AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Novembre 2015 - 12:27
I 400 macellai che operano nell'ASL TO3 (Collegno-Pinerolo)sono stati invitati dal Servizio Veterinario di Igiene della Produzione Alimenti di Origine Animale e dal SIAN (Servizio Alimenti e Nutrizione) a partecipare a due serate sull'"L'etichettatura degli alimenti e della carni - Il rischio allergeni in macelleria" che si svolgeranno stasera,24 novembre a Frossasco e il 25 novembre a Rivoli.
Recentemente - informa l'Asl - sono avvenute verifiche da parte della Commissione Europea e del Ministero della Salute per verificare l'efficienza e l'efficacia delle attività di controllo sul benessere animale, sul settore farmaco e residui, sul settore mangimistico e lattiero caseario e per quanto riguarda le attività svolte nell'ASL TO3 non sono state addebitate carenze.
Sui residui indesiderati (doping) e controllo uso del farmaco veterinario, sono effettuati circa 300 campioni ogni anno (ricercate 2500 molecole). E' costituita di una task force di veterinari specialisti che effettuano interventi anche nei festivi. Negli allevamenti presenti nell'AASL TO3 - dicono gli operatori - oggi il problema dei bovini "gonfiati" praticamente non esiste più. Sui farmaci vengono effettuati circa 250 controlli ufficiali l'anno in allevamento. L'allevatore è tenuto a registrare tutti i trattamenti farmacologici sugli animali produttori di alimenti. Inoltre tutti gli anni vengono svolte circa 150 minuziose verifiche specifiche al fine di garantire il rispetto di standard stabiliti da regolamenti europei in particolare per gli allevamenti intensivi. E' attivo nell'ASL TO3 un programma di attività concordato con la Regione e l'AGEA (agenzia che garantisce l'erogazione dei contributi).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.