Cerca

TORINO. Spazio: nasce in Piemonte modulo abitativo astronauti futuro

TORINO. Spazio: nasce in Piemonte modulo abitativo astronauti futuro

astronauti

Un consorzio di aziende piemontesi, Thales Alenia, Pininfarina, Blue Engineering, Vastalla, ha raggiunto un preaccordo con la Nasa per realizzare il modulo abitativo per gli astronauti del futuro. Sarà pronto entro 3 anni, con un investimento di alcuni milioni di euro. "Lo realizzeremo e lo metteremo nella stazione per provarlo. Per gli astronauti sarà un salto di qualità", spiega Mohammed Eid, vicepresidente Blue Engineering, al Salone dell'Aerospazio di Torino. "Ci sarà una ricaduta di alcune centinaia di posti di lavoro".

Blue Engineering ha raggiunto anche un accordo con Comac, uno dei più grandi produttori cinesi del settore aeronautico: produrrà con una decina di aziende piemontesi, sotto la gestione del Ceipiemonte, un milione di sedili per 5.000 aeroplani.

"Guardiamo con molto interesse ai progetti che i grandi player nazionali e internazionali hanno in programma di realizzare sul territorio - ha detto Giuseppina De Santis, assessore attività produttive, ricerca e innovazione Regione Piemonte - e mettiamo a disposizione in tal senso ogni utile strumento per favorire le iniziative di sviluppo del settore. E' attualmente in corso di predisposizione anche un protocollo d'intesa con l'Agenzia Spaziale italiana per il coordinamento delle rispettive azioni a livello italiano e saremo impegnati attivamente come Regione nel programma strategico multi regionale Space economy. Il Piemonte, che in questi anni attraverso la piattaforma tecnologica dell'aerospazio ha investito molto sul tema dei droni, continuerà con la nuova programmazione del Por Fesr a supportare le azioni innovative più efficaci".

"Con gli Aerospace & Defense Meetings - ha spiegato Vincenzo Ilotte, presidente della Camera di commercio di Torino - fin dalla prima edizione del 2007 abbiamo voluto creare un'opportunità unica per ottimizzare il tempo dei grandi gruppi mondiali nella ricerca di nuovi fornitori e nuovi prodotti o servizi. Grazie a questa intuizione ed al fatto che la nostra regione vanta una grande tradizione nell'industria aerospaziale ed aeronautica, che oggi conta circa 300 Pmi con 14.700 addetti ed un fatturato di 3,9 miliardi di euro, il nostro evento si è affermato come il più importante del settore. Confidiamo in un altro successo degli Aerospace & Defense Meetings, grazie alle novità ed alla ricchezza di contenuti di questa edizione che in molti, tra istituzioni ed enti del territorio, hanno contribuito a realizzare. In particolare con Regione, Unioncamere Piemonte e Ceipiemonte siamo un gruppo di lavoro affiatato, che vanta competenze tecniche, apprezzamento nella community internazionale e successi nel portare le aziende piemontesi del settore sui mercati esteri, anche grazie a progetti di internazionalizzazione come Torino Piemonte Aerospace."

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori