AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Novembre 2015 - 18:44
Strage del Bardo
Nessuna invalidità per Carolina Bottari, dipendente del Comune di Torino rimasta ferita a colpi di kalashnikov nell'assalto terroristico al museo del Bardo di Tunisi, otto mesi fa. Le domande presentate all'Inps e all'Asl di zona dalla donna, che nella strage ha perso il marito Orazio Conte ed è tuttora in sedia a rotelle per problemi alla gamba ferita dai proiettili, all'Inps e all'Asl di zona, sono infatti state respinte.
A denunciare l'accaduto, anticipato oggi sulle pagine locali di Repubblica, è il fratello della donna, Salvatore Bottari, che annuncia che verrà presentato ricorso contro il respingimento della domanda di invalidità civile presentata all'Inps, in attesa che le venga riconosciuto lo status di 'vittima del terrorismo'.
"Bisogna - dice telefonicamente all'ANSA - che qualcuno ci spieghi che cosa significa essere invalido in Italia. E' una schifezza, ci sono tabelle che rendono impossibile una valutazione reale della situazione: per essere invalido devi essere quasi morto e non si tiene conto del fatto che uno può essere invalido anche temporaneamente e poi può migliorare oppure peggiorare. Se stiamo sbagliando a pensarla così, allora ci dicano i requisiti che servono in Italia per essere considerati invalidi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.