AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Novembre 2015 - 16:36
Controlli della guardia di finanza
La Guardia di finanza ha sequestrato 3.800 tonnellate di falso riso biologico e denunciato i titolari di sei aziende agricole del Vercellese per frode in commercio. Per il sostituto procuratore Ezio Domenico Basso, usavano diserbanti non nocivi ma vietati in agricoltura bio per aumentare la resa per ettaro.
Il riso biologico viene pagato sul mercato il triplo rispetto a quello prodotto in agricoltura convenzionale.
Le indagini della Guardia di finanza di Vercelli, che hanno portato al sequestro di 3.800 tonnellate di finto riso biologico e la denuncia dei responsabili di sei aziende agricole per frode in commercio, sono state svolte sulla platea dei produttori autorizzati dalla Regione Piemonte a coltivare secondo il metodo biologico.
Le indagini tecniche, effettuate su incarico della procura di Vercelli nei laboratori dell'Arpa, si sono concentrate su campioni di terreno, acqua, piantine di riso di diversi appezzamenti scelti tra quelli coltivati secondo questa pratica, e appartenenti ai soggetti di cui si sospettava la frode.
L'esito delle analisi ha consentito di evidenziare la presenza di prodotti fitosanitari non consentiti in agricoltura biologica in percentuali variabili, ma tutte superiori ai limiti di tolleranza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.