AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Novembre 2015 - 16:25
latte e carne
L'apprensione per il pesante calo del prezzo del latte alla stalla e per le conseguenze delle "notizie scandalistiche" sui presunti danni del consumo di carne chiudono una stagione agraria che nella provincia di Torino ha continuato a "manifestare segnali di sofferenza". E' quanto emerge dal bilancio illustrato oggi dalla Confagricoltura di Torino.
Per gli allevatori il crollo del prezzo del latte ha comportato una perdita di valore del 25% - sottolinea Confagricoltura. Più incerti gli effetti degli allarmismi sulla carne: "Di sicuro - è l'analisi dell'organizzazione agricola - non sarà un'altra 'mucca pazza'. Il consumatore, pur sottoposto ad un notevole pressing mediatico, si dimostra più attento ed i produttori confidano nella consapevolezza dei medici e dei nutrizionisti per ristabilire un'informazione corretta".
Più in generale nell'annata agraria l'andamento climatico ha favorito produzioni di buona qualità ma scarse in quantità, in particolare per cereali e orticole estive. Sul fronte dei prezzi, + 5% per frutta estiva e produzioni orticole (con +39% delle superfici coltivate), +15% per i piccoli frutti. Ma in molti comparti, dal latte alle carni fino ai cereali.
In aumento i prati coltivati a foraggio, da 39 mila a 116 mila ettari; segno positivo anche per le aziende biologiche, passate da 1.315 a 1.577 con un incremento di superficie di 2.823 ettari.
Per quanto riguarda gli investimenti, in calo (-639 ettari) i vigneti, aumentano i frutteti (+330 ettari meleti, + 67 pereti), continua l'incremento dei noccioleti, + 1.485 ettari.
Confagricoltura Torino, infine, chiede "maggiore attenzione.
Politica ed istituzioni sono troppo spesso concentrate sui risultati dei sondaggi, mentre servirebbe un maggior interesse per le questioni strategiche di medio periodo, per creare le condizioni per far ripartire 'economia del nostro Paese, con l'agricoltura in primo piano".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.