AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Novembre 2015 - 15:27
Individuare il sito nazionale di raccolta e smaltimento delle scorie nucleare e difendere il 'no' dei valdostani al piroinceneritore: sono queste alcune priorità emerse dal congresso di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta che si è concluso stasera con la conferma del presidente Fabio Dovana. Con lui Francesca Gramegna, direttrice, Fabrizio Bo, amministratore, Federico Vozza, vicepresidente.
Ai lavori hanno partecipato oltre 150 delegati dei circoli territoriali, delle istituzioni locali e delle associazioni.
Molti i temi affrontati, a cominciare dall'annoso problema delle scorie nucleari. E' urgente per Legambiente un Programma Nazionale che individui un nuovo sito nazionale dove trasferire tutti i materiali radioattivi. Ugualmente urgente - secondo Legambiente - è una normativa regionale più severa sulle escavazioni che - sostiene l'associazione ambientalista - deturpano il territorio e porgono il fianco agli interessi delle ecomafie. Nel contesto valdostano, invece, occorre innanzitutto che l'Amministrazione Regionale difenda - dice Legambiente -il risultato del referendum con il quale i cittadini hanno respinto il progetto di un piroinceneritore per lo smaltimento dei rifiuti. "La proposta ambientalista, oggi, deve saper tener conto delle trasformazioni in atto, saperle leggere e raccontare ma, soprattutto, deve inserirsi nei processi in corso per condizionarli ed orientarli -dichiara Francesca Gramegna - Un ambientalismo dirompente che sappia trovare, di volta in volta, alleanze per la sostenibilità, nella società, nella politica, nell'economia e nella cultura. La forza di Legambiente sta nel saper anticipare i tempi, proporre strade nuove e migliori, indicare la via da percorrere e i mezzi per farlo. Bisogna saper fare proposte ancor prima delle battaglie, sensibilizzare con perseveranza e costanza per creare cambiamento negli stili di vita e per stimolare una nuova governance dei territori che sia finalmente coraggiosa".
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.