AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Novembre 2015 - 14:40
torino
Le trasformazioni urbanistiche degli ultimi 20 anni hanno migliorato la città per il 64% dei torinesi, mentre solo il 9% rileva un peggioramento. Il dato emerge dall'indagine, promossa dall'Urban Center Metropolitano, sulla percezione dei cittadini dei cambiamenti che Torino ha vissuto dall'approvazione del piano regolatore. Fra gli interventi più apprezzati la metropolitana e la pedonalizzazione del centro storico, giudizio diviso equamente a metà su temi come nuovi quartieri e sicurezza.
Secondo la ricerca di Swg, molto apprezzate sono l'offerta culturale e l'attrattività turistica, mentre trasporti e viabilità si attestano su un 6,8. Per il 64% degli intervistati, poi, il fenomeno della 'movida' è un'opportunità positiva, mentre per il 26% è un problema da gestire.
L'indagine riguarda le zone più interessate dalla trasformazione, le tre Spine e i luoghi olimpici, oltre che centro storico e asse del Po e il miglioramento è evidenziato soprattutto per Spina 1 e 2 (69 e 59%) mentre per il centro storico solo il 25% ritiene che la città sia migliorata contro un 58% che non rileva particolari cambiamenti. Nelle nuove aree residenziali giudizio diviso a metà, ma non del tutto positivo, sul 'sentirsi quartiere'. Per il futuro i torinesi indicano come priorità il lavoro, la linea 2 della metro e una rete wi-fi pubblica gratuita. Temi che saranno discussi sabato all'ex caserma De Sonnaz, sede di 4 giorni di eventi per i 20 anni del Prg, nel dibattito fra i sindaci della trasformazione, Valentino Castellani, Sergio Chiamparino e Piero Fassino. "Un giudizio positivo - sottolinea l'assessore Stefano Lo Russo - che fornisce spunti di riflessione per le politiche future".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.