AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Ottobre 2015 - 18:15
Mauro Laus
Il Senato della Repubblica Italiana, con Regione Piemonte e Comune di San Giorgio Canavese festeggiano i 200 anni dalla nascita del piemontese Antonio Michela. Inventò la macchina per fonostenografare 'Michela', ancora oggi usata in Senato, nel Consiglio regionale del Piemonte, nel Senato canadese, al Congresso Usa e in molti altri Paesi. Prima iniziativa un convegno-mostra in Senato il 5 novembre presentato oggi a Torino dal presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Mauro Laus.
"Mi fa piacere vedere il Consiglio regionale impegnato a promuovere questa iniziativa - ha detto il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Mauro Laus - perché in questo modo si evidenzia l'impegno dell'assemblea a non essere solamente fonte di produzione normativa. Il Consiglio ha infatti il compito di valorizzare il territorio, promuoverne la conoscenza e tessere reti di relazione che vadano anche oltre i confini nazionali".
Presentando le diverse iniziative per ricordare Antonio Michela Zucco, che proseguono fino alla prossima primavera, il sindaco di San Giorgio Canavese, Andrea Zanusso, ha ricordato come già nel 1985 l'allora presidente Cossiga partecipò all'inaugurazione di una lapide in sua memoria a Quassolo, il paesino del canavese nel quale Michela morì.
"Valorizzare personaggi che hanno fatto la storia per la loro genialità e - ha detto la deputata Francesca Bonomo - significa valorizzare i territori costruendo un senso di appartenenza".
All'incontro a Roma, in Senato, in Sala Koch, alla presenza del presidente Pietro Grasso, parteciperanno 100 cittadini di San Giorgio. Lo stesso giorno si inaugura in Senato una mostra dedicata a Michela, con macchine Michela d'epoca e anche riviste in chiave moderna, che resterà aperta per 15 giorni per poi venir trasferita alla Camera, e, molto probabilmente, in Consiglio regionale in Piemonte. "Per scrivere con questa macchina - ha ricordato Laus - bisogna seguire corsi ad hoc e le impiegate che le usano vengono chiamate 'micheliste'".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.