Cerca

TORINO. Fonostenografia, 200 anni fa nasceva inventore

TORINO. Fonostenografia, 200 anni fa nasceva inventore

Mauro Laus

Il Senato della Repubblica Italiana, con Regione Piemonte e Comune di San Giorgio Canavese festeggiano i 200 anni dalla nascita del piemontese Antonio Michela. Inventò la macchina per fonostenografare 'Michela', ancora oggi usata in Senato, nel Consiglio regionale del Piemonte, nel Senato canadese, al Congresso Usa e in molti altri Paesi. Prima iniziativa un convegno-mostra in Senato il 5 novembre presentato oggi a Torino dal presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Mauro Laus.

"Mi fa piacere vedere il Consiglio regionale impegnato a promuovere questa iniziativa - ha detto il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Mauro Laus - perché in questo modo si evidenzia l'impegno dell'assemblea a non essere solamente fonte di produzione normativa. Il Consiglio ha infatti il compito di valorizzare il territorio, promuoverne la conoscenza e tessere reti di relazione che vadano anche oltre i confini nazionali".

Presentando le diverse iniziative per ricordare Antonio Michela Zucco, che proseguono fino alla prossima primavera, il sindaco di San Giorgio Canavese, Andrea Zanusso, ha ricordato come già nel 1985 l'allora presidente Cossiga partecipò all'inaugurazione di una lapide in sua memoria a Quassolo, il paesino del canavese nel quale Michela morì.

"Valorizzare personaggi che hanno fatto la storia per la loro genialità e - ha detto la deputata Francesca Bonomo - significa valorizzare i territori costruendo un senso di appartenenza".

All'incontro a Roma, in Senato, in Sala Koch, alla presenza del presidente Pietro Grasso, parteciperanno 100 cittadini di San Giorgio. Lo stesso giorno si inaugura in Senato una mostra dedicata a Michela, con macchine Michela d'epoca e anche riviste in chiave moderna, che resterà aperta per 15 giorni per poi venir trasferita alla Camera, e, molto probabilmente, in Consiglio regionale in Piemonte. "Per scrivere con questa macchina - ha ricordato Laus - bisogna seguire corsi ad hoc e le impiegate che le usano vengono chiamate 'micheliste'".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori