AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Ottobre 2015 - 16:00
IOLAVORO
Cento posti per informatici, 50 da ingegnere, 175 per camerieri, chef de rang o bar manager. Sono solo alcune delle migliaia offerte di lavoro che si possono cogliere a IoLavoro, la più grande job fair italiana di cui a Torino è stata inaugurata la 19ª edizione. Al Lingotto sono presenti 90 aziende, agenzie per il lavoro e formative, che offrono 4 mila opportunità di lavoro in numerosi settori.
"IoLavoro - sottolinea il direttore dell'Agenzia Piemonte Lavoro, Franco Chiaramonte - è un movimento che offre alle eccellenze del territorio l'occasione per emergere ed è un valido strumento per attivare il territorio e le sue reti".
Per l'assessore regionale al Lavoro, Gianna Pentenero, la kermesse è diventata "un punto di riferimento che offre la possibilità di trovare un nuovo percorso di vita. La strada per uscire definitivamente dalla crisi è ancora lunga ma qualcosa inizia a cambiare e in questa manifestazione si colgono proprio questi segnali positivi".
"Quella di IoLavoro - aggiunge l'assessore comunale al Lavoro Domenico Mangone - è una formula vincente perché consente non solo di far incontrare domanda e offerta ma anche di riflettere sul mondo del lavoro e le sue trasformazioni".
Fra gli appuntamenti che tornano alla fiera quello con IoLavoro-H dedicato alle persone con disabilità, il Tour dei Mestieri, che offre a 2 mila studenti delle scuole medie l'opportunità di conoscere l'offerta formativa regionale e il mondo dei mestieri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.