AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Ottobre 2015 - 12:47
Saitta
"Dal 2016 il Piemonte potrà tornare ad essere fuori dall'odioso giogo del piano di rientro del debito sanitario che da 5 lunghi anni opprimeva la sanità pubblica". L'assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta, replica così, su Facebook, ai sindaci che in questi giorni polemizzano con gli atti aziendali delle aziende sanitarie del loro territorio.
"Nei prossimi mesi potremo tornare a fare progetti di sviluppo e di investimento sull'edilizia sanitaria e sulle tecnologie, attuando nel contempo gli atti sulla rete di assistenza territoriale - osserva Saitta - a qualunque amministratore pubblico non campanilistica apparirebbe un risultato insperato e da difendere...".
"In questi giorni - osserva Saitta - alcuni sindaci del Piemonte polemizzano con gli atti aziendali delle aziende sanitarie del loro territorio ed approvano documenti nei Consigli comunali in cui chiedono per i singoli ospedali locali sempre qualcosa in più...ancora un reparto, ancora un primario, ancora un posto letto ..rifiutando come un'offesa la visione di quadrante che cerca di far lavorare insieme realtà geografiche contigue".
"Allora mi capita di riflettere - sottolinea - su quanto la Giunta Chiamparino ha fatto nei primi 15 mesi di lavoro duro e certo impopolare: abbiamo ottenuto la quasi certezza che dal 2016 il Piemonte potrà tornare ad essere fuori dall'odioso giogo del piano di rientro del debito sanitario che da 5 lunghi anni opprimeva la sanità pubblica al punto che nel 2014 avevamo anche temuto di non essere in grado di pagare gli stipendi dei 55mila dipendenti del comparto. Oltre a rimettere in atto i controlli sui bilanci delle aziende sanitarie di 2011-2012-2013-2014 (mai più esaminati da chi ci aveva preceduto!) abbiamo seriamente lavorato per dare attuazione ai numerosi piani di rientro imposti dai Ministeri e mai attuati, sbloccando in anticipo una prima tranche di assunzioni di medici ed infermieri. Adesso stiamo per vederci restituita dai Ministeri l'autonomia di scelta in materia sanitaria e potremo nei prossimi mesi tornare a fare progetti di sviluppo e di investimento sull'edilizia sanitaria e sulle tecnologie, attuando nel contempo gli atti sulla rete di assistenza territoriale: a qualunque amministratore pubblico - conclude Saitta - non campanilistica apparirebbe un risultato insperato e da difendere...".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.