AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Settembre 2015 - 10:45
Salone del libro
Alla fine sarà ancora Ernesto Ferrero il direttore dell'edizione 2016 del Salone del Libro.
Questa sera dopo l'assemblea dei soci della Fondazione che organizza la kermesse libraria il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e il sindaco di Torino Piero Fassino hanno annunciato di avere risolto così l'emergenza che si era creata ai vertici dell'organismo, fino allo scorso anno guidato da Rolando Picchioni e da Ferrero.
A tre mesi dall'individuazione della nuova guida in rosa del Salone, con il tandem Giovanna Milella presidente e Giulia Cogoli direttore in pectore, l'assemblea dei soci non ha potuto far altro che constatare come il binomio si sia sciolto ancora prima di partire. Cogoli, ex numero uno del Festival della Mente di Sarzana, non aveva ancora firmato il contratto e ha rinunciato a farlo.
"Con rammarico e amarezza - hanno affermato Chiamparino e Fassino - abbiamo preso atto che la dottoressa Cogoli ha ritenuto che non ci fossero le condizioni per una collaborazione con la presidente Giovanna Milella".
"Poiché in questi tre mesi di assidua presenza e attività negli uffici della Fondazione non ho trovato le condizioni per lavorare come avrei desiderato - ha dichiarato Cogoli - essendo evidentemente venuto meno il rapporto di fiducia basilare in ogni lavoro, mi vedo costretta a malincuore a rinunciare all'incarico".
La decisione permetterà di sbloccare l'impasse e salvare la prossima edizione della manifestazione, in una situazione molto difficile sul fronte di conti. Regione e Comune metteranno complessivamente 600 mila euro per coprire il disavanzo del bilancio 2014 e hanno dato mandato al cda di chiedere nel più breve tempo possibile a una società specializzata di "esaminare le carte e fornire un quadro finanziario preciso e puntuale".
Perché il rosso, considerando anche il 2015, potrebbe arrivare a sfiorare il milione. Inoltre parte "un'esplorazione per individuare eventuali possibili nuovi soci pubblici o privati, senza escludere di poter allargare il raggio a livello nazionale e internazionale".
"Il 2016 - hanno rimarcato Chiamparino e Fassino - sarà un anno di transizione. Ma il Salone del Libro, con i livelli di eccellenza raggiunti, resterà".
Il bando per la gestione dei servizi sarà pubblicato probabilmente già la settimana prossima. Regione e Comune continueranno a far fronte agli impegni e faranno "ogni sforzo - hanno concluso governatore e sindaco - perché la manifestazione possa mantenere il suo livello di eccellenza e ulteriormente migliorare".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.