AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Settembre 2015 - 15:49
"In forte recupero la produzione di autoveicoli nel nostro Paese. In luglio si è registrato infatti un incremento tendenziale, cioè sullo stesso periodo del 2014, del 44,9%, mentre il consuntivo dei primi sette mesi dell'anno chiude con una crescita tendenziale del 44,2%". Lo sottolinea in una nota il Centro Studi Promotor (Csp).
"L'ottimo risultato della produzione di autoveicoli sostiene l'andamento produttivo dell'intero settore dei mezzi di trasporto - spiega il Csp - che in luglio fa registrare un incremento, sempre tendenziale, del 20,1%. Quello degli autoveicoli è il comparto che secondo i dati sulla produzione industriale diffusi oggi dall'Istat fa registrare la crescita più sostenuta. Per il complesso della produzione industriale nel mese di luglio vi è stata una crescita congiunturale, cioè rispetto al mese precedente, dell'1,1% che ha consentito di recuperare il calo di giugno (-1%)".
"Nonostante il buon risultato di luglio - afferma Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor - l'andamento della produzione industriale si colloca ancora all'interno di uno scenario di stagnazione con indici che oscillano in uno stretto canale compreso tra quota 92,7 e quota 90,3. Va tuttavia segnalato che l'indice di giugno si è portato sul margine superiore del canale con la prospettiva di superarlo a breve aprendo uno scenario di ripresa coerente con le attese ufficiali di recupero dell'economia".
"Dopo la buona chiusura del primo semestre, con la produzione italiana di autovetture in crescita del 63%, l'ingresso nel secondo semestre si rivela ancora positivo. Questo trend crescente della produzione interna, assicura anche un buon livello di commesse alla filiera italiana della componentistica: sempre secondo i dati Istat, la produzione di parti e accessori per autoveicoli registra una crescita del 17,5% nel mese e dell'8,7% nei primi sette mesi dell'anno, proprio grazie al sostegno degli ordinativi interni, in crescita dell'11,1% a gennaio-maggio 2015 (gli ordinativi totali crescono del 4,8%)". E' il commento di Gianmarco Giorda, direttore dell'Anfia, che rivolge un "appello alle istituzioni sull'importanza di sostenere il comparto con politiche industriali e fiscali adeguate a rilanciarne appieno lo sviluppo, coerentemente con le potenzialità e il know-how presenti sul territorio".
Dal momento dell'acquisizione da parte del gruppo Volkswagen, Italdesign Giugiaro "ha aumentato il personale del 27%, circa 200 unità, e entro fine anno ci saranno altre 50 assunzioni arrivando così a mille persone. La tendenza è buona e cercheremo di aumentarla". Lo ha detto l'ad di Italdesign, Jörg Astalosch, in occasione del primo incontro con la stampa del nuovo board. "Italdesign Giugiaro - ha aggiunto Astalosch - è una grande famiglia e io sono contento di avere questa grandissima possibilità. Dopo due settimane che sono qui mi sono reso conto che ci sono tante cose da fare e che siamo una grande azienda che è ben preparata per le opportunità che dobbiamo cogliere.
L'obiettivo della mia presenza qui è garantire la crescita nei prossimo anni e completare l'integrazione bel gruppo.
Svilupperemo tutto al meglio per essere un partner di valore per il gruppo, per il quale vogliamo essere un partner competitivo e per riuscirci dobbiamo guardare al futuro e aggiornare tutto quello che c'è la necessità di aggiornare". Il neo a.d. ha ribadito che "vogliamo essere davvero competitivi e innovativi per il gruppo Volkswagen e vogliamo essere top performer in stile, engineering e prototipi. Siamo ben preparati - ha concluso - per le sfide Ge dobbiamo cogliere".
Per il mercato dei veicoli commerciali è stata "una calda estate. Le vendite di autocarri con peso totale a terra fino a 3,5t infatti, in luglio hanno raggiunto le 12.003 unità, in crescita del 7,4% rispetto alle 11.172 del luglio 2014 e, in particolare, ad agosto i veicoli venduti sono stati 5.563, incrementando di oltre 14 i propri volumi (+25,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno)".
Sono le stime elaborate e diffuse oggi dal Centro Studi e Statistiche dell'Unrae, l'Associazione delle Case automobilistiche estere. Nei primi 8 mesi le 81.491 immatricolazioni segnano una crescita dell'8,6% verso le 75.027 del gennaio-agosto 2014.
"Il risultato dei mesi estivi e in particolare di agosto - afferma Massimo Nordio, presidente dell'Unrae - è stato ottenuto soprattutto per le forti azioni commerciali messe in campo da Case e concessionari per stimolare le vendite dei veicoli Euro 5 prima dell'entrata in vigore, dal primo settembre, della normativa sulle emissioni inquinanti Euro 6, applicabile anche a questa categoria di veicoli. Tuttavia il recupero delle vendite rispetto a quanto perso negli anni di crisi, a parte i fenomeni contingenti appena descritti, rimane ancora molto lento e legato al lieve miglioramento dello scenario economico e al contributo della Legge Sabatini. Pertanto, l'Unrae continua a ribadire l'esigenza che già con la prossima Legge di Stabilità si alleggerisca la pressione fiscale sulle aziende ed ottenere così un ritorno benefico soprattutto sul rinnovo di quel 40% di parco circolante che è ancora ante Euro 3".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.