Cerca

TORINO. Cinema: mille film da tutto il mondo per 18° CinemAmbiente

TORINO. Cinema: mille film da tutto il mondo per 18° CinemAmbiente

Cinema

Oltre mille film provenienti da tutto il mondo sono stati visionati dagli organizzatori della 18/a edizione di CinemAmbiente, festival che per primo in Italia ha presentato e promosso il cinema ambientale, che si terrà a Torino dal 6 all'11 ottobre. Il bando di concorso, rivolto a film a tematica ambientale prodotti dopo l'1 gennaio 2015, si è chiuso il 15 luglio. Tre le sezioni competitive: Concorso Internazionale Documentari, Concorso Documentari Italiani, Concorso Internazionale One Hour. 

Sono da aggiungere, fuori concorso, la sezione dedicata ai bambini Ecokids, la sezione Panorama, gli Eventi Speciali, Cinemambiente Industry, Ecoeventi ed Ecotalks.

Sette i premi da assegnare.

Per il secondo anno, verrà proposto CinemAmbiente Lab, il workshop dedicato a filmmaker e produttori che stanno sviluppando un progetto di documentario a tematica ambientale.

L'incontro è organizzato da CinemAmbiente in collaborazione con Documentary in Europe: tre giorni, dal 9 all'11 ottobre, di training intensivo che si concludono con la presentazione dei progetti agli esperti (produttori, selezionatori di festival e decision makers del settore cinematografico e delle ONG) seguita da incontri individuali. Al termine del workshop verrà dato un riconoscimento al progetto che avrà fatto più progressi nel corso dei tre giorni di laboratorio. Il termine ultimo per l'invio dei progetti o per le richieste di iscrizione è il 15 settembre 2015. È possibile partecipare alle giornate di lavoro anche senza un progetto. CinemAmbiente Lab vuole guardare al mondo del cinema green in ottica europea, per questo la lingua sarà l'inglese. CinemAmbiente è diretto da Gaetano Capizzi e organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e dall'Associazione CinemAmbiente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori