AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Agosto 2015 - 15:07
Saitta
"Abbiamo utilizzato i mesi estivi per studiare, oggi abbiamo illustrato al sindaco di Nizza Monferrato un quadro di azioni per far ripartire con urgenza il cantiere del presidio sanitario della Valle Belbo": lo ha detto l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte Antonio Saitta, che insieme al direttore dell'Asl di Asti Ida Grossi ha condiviso questa mattina con il sindaco Flavio Pesce la scelta dell'utilizzo totale della struttura.
"La Regione Piemonte - ha aggiunto - è dalla stessa parte delle amministrazioni locali e soprattutto della popolazione, abbiamo tutti l'obiettivo comune di vedere completata e utilizzata interamente quella struttura. Non dobbiamo perdere tempo in inutili contrapposizioni, ma lavorare tutti per lo stesso obiettivo: io voglio vincere la scommessa di rafforzare l'offerta sanitaria e di assistenza territoriale dell'astigiano".
"Valle Belbo diventa un presidio territoriale con grandi potenzialità - ha commentato Ida Grossi alla luce dell'analisi dei dati sulle prestazioni attuali nell'intero territorio astigiano - e lo doteremo di quanto è necessario alle esigenze di salute attuali della popolazione: puntiamo su un numero importante di posti letto di continuità assistenziale che serviranno ai pazienti cronici quando devono essere dimessi dagli ospedali, ma anche sull'hospice per i malati terminali.
Sarà sede di guardia medica, del punto di primo intervento, delle attività ambulatoriali oggi attive a Nizza, ma vogliamo sperimentare anche letti di cronicità gestiti direttamente dai medici di famiglia, come già avviene positivamente in altre zone d'Italia".
"So che dall'amministrazione comunale di Nizza Monferrato arriverà il pungolo costante a fare presto - conclude l'assessore Saitta - ma sono io il primo ad avere fretta: dal sindaco Pesce mi aspetto che lavori anche sul tema del collegamento fra il centro abitato e la sede della struttura di Valle Belbo, perché l'aspetto del trasporto pubblico locale dovrà essere seguito con la massima attenzione e costituirà parte integrante del nuovo progetto".
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.