AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Agosto 2015 - 11:54
"Nel nostro cuore c'è tantissimo dolore, ma non c'è rancore". Lo ha detto don Primo Soldi durante la celebrazione dei funerali di Andrea Soldi, il quarantacinquenne malato di schizofrenia morto la scorsa settimana a Torino durante un ricovero forzato. Il sacerdote è uno zio di Andrea.
La funzione, nella chiesa delle Stimmate di San Francesco d'Assisi, in piazza Umbria, è stata seguita da circa duecento persone; fra i presenti c'erano il vicesindaco, Elide Tisi, assessore alle politiche sociali, e Alberto Gregnanini, comandante della polizia municipale. Ci sono anche i dirigenti di una squadra di calcio cittadina, il Victoria Ivest, dove Andrea, prima della malattia, allenava nelle giovanili.
Sulla morte di Andrea è in corso un'inchiesta giudiziaria per omicidio colposo con quattro indagati: un medico e tre vigili urbani. "Preghiamo per tutti, anche per loro", ha detto don Soldi.
"Speriamo - ha proseguito il sacerdote - che il tuo sacrificio sia d'aiuto a quelle famiglie che hanno malati come te. E dia la possibilità a chi è preposto ai servizi sanitari di poterli seguire con umanità ed efficienza".
Maria Cristina Soldi, sorella di Andrea, ha "ringraziato le persone che ci sono state vicino e tutti coloro che ci hanno aiutato e ci aiuteranno a far sì che si scopra la verità su quanto è accaduto".
La salma verrà cremata. Le offerte della messa saranno destinate al centro di accoglienza "L'Incontro" a Castello d'Annone (Asti).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.