AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Agosto 2015 - 14:47
Ospedale Regina Margherita
Doppio trapianto, di fegato e di cellule staminali ematopoietiche, su un bambino venezuelano di otto anni affetto da una rara sindrome. E' stato effettuato per la prima volta in Italia, e tra le prime al mondo, presso la Città della Salute di Torino. La letteratura medica riporta soltanto un solo altro caso di doppio trapianto analogo.
Il bambino sottoposto al doppio trapianto era affetto da sindrome di Iper-Ig M, una rara e grave forma di immunodeficienza, supportato dalla Cooperazione sanitaria Atmo. Due le equipe mediche coinvolte: quella del Centro Trapianto di Fegato dell'ospedale Molinette, diretta dal professor Mauro Salizzoni, e quella dell'Oncoematologia e Centro Trapianti dell'ospedale infantile Regina Margherita, diretta dalla dottoressa Franca Fagioli.
Sottoposto a trapianto di fegato da donatore pediatrico nel marzo scorso, viene poi sottoposto al trapianto allogenico di cellule staminali. Il donatore, in questo caso, è una donna americana compatibile. Dopo un periodo di isolamento, necessario per l'importante immunosoppressione, il bimbo sta ora riprendendo gradualmente la sua quotidianità. Si trova ora ricoverato presso l'Oncoematologia del Regina Margherita.
Determinante, per il successo del doppio trapianto, sono state "le sinergie di professionisti che operano ad elevati livelli di specializzazione - sottolinea la Città della Salute di Torino - e che interagiscono all'interno degli ospedali".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.