AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Agosto 2015 - 13:25
E' italiano lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale EBioMedicine, su come prevenire nelle donne in gravidanza l'infezione primaria da citomegalovirus, principale responsabile di sordità e di ritardo psicomotorio congenito. Realizzato dall'ospedale Sant'Anna di Torino e dal Policlinico San Matteo dell'Università di Pavia, lo studio ha coinvolto 9mila gestanti. Dimostra che una donna incinta ben informata sulle norme igieniche da seguire è in grado di evitare l'infezione.
Si stima che ogni anno nascano con l'infezione congenita circa 40mila bambini negli Stati Uniti e 35mila in Europa, 2mila dei quali in Italia. Il 10-20% dei neonati italiani che contraggono il virus svilupperanno sintomi più o meno gravi nei primi anni di vita, un numero analogo a quello dei nati con la molto più nota sindrome di Down.
Lo studio dimostra "in modo inequivocabile" che una donna incinta bene informata sulle norme igieniche da seguire è in grado di evitare l'infezione durante la gravidanza e, quindi, di non infettare il suo bambino.
Tra le donne non informate, 9 su 100 hanno contratto l'infezione, solo una su cento invece quelle che l'hanno contratta nel gruppo che aveva ricevuto adeguate informazioni.
Allo studio hanno contribuito i ricercatori dell'università di Torino, coordinati dalla professore Tullia Todros e dalla dottoressa Cecilia Tibaldi, e da quelli dell'università di Pavia, coordinati dal professor Giuseppe Gerna e dalla dottoressa Maria Grazia Revello.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.