AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Luglio 2015 - 15:24
"A fronte di una carenza di organico di almeno 150 operatori di polizia, che si è aggravata quest'anno con una cinquantina di pensionamenti che non hanno avuto sostituzioni, dal primo settembre arriveranno a Torino appena 4 agenti con i trasferimenti di personale. Molti di più sono destinati a partire, vedremo cosa succederà con le prossime assegnazioni". A lanciare l'allarme è Massimo Montebove, portavoce del Sap e referente nazionale del sindacato per il Piemonte.
"Se Torino sarà ancora una volta penalizzata - aggiunge - il combinato disposto dovuto alla carenza di uomini e all'età media che supera i 47 anni, senza contare i pensionamenti di fine anno, rischia nei fatti di ridurre almeno del 30% la presenza di volanti e pattuglie appiedate nella città della Mole. Un problema che riguarda, purtroppo, anche i carabinieri".
"In questi giorni di caldo torrido - osserva Montebove - non possiamo che ringraziare le donne e gli uomini in divisa che con fatica e abnegazione, scontando carenze e tagli che da oltre un decennio falcidiano il nostro comparto, garantiscono a Torino la sicurezza dei cittadini. Ma buona volontà e spirito di servizio non possono ogni giorno diventare l'eccezione che conferma la regola. Per questo ci appelliamo al Viminale perché, coi prossimi movimenti e assegnazioni di personale, non si dimentichi del capoluogo piemontese".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.