AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Luglio 2015 - 12:57
acqua sant'anna
Disservizi nell'erogazione di energia elettrica stanno bloccando le linee produttive di acqua minerale ed altre bevande nello stabilimento del Gruppo Sant'Anna Fonti di Vinadio. Lo denuncia l'azienda cuneese: "Il disservizio dura da settimane - dice Alberto Bertone, presidente e a.d. - e sta creando danni irreparabili e blocco della produzione: oltre 50 milioni di bottiglie non consegnate, per oltre 75 milioni di acqua minerale invenduta. La perdita economica è di circa 3 milioni di euro al mese".
"Le 'microinterruzioni' - prosegue Bertone - si sono trasformate in un disservizio costante e sempre più grave, proprio nel picco stagionale delle vendite: funzionano a singhiozzo solo 4 delle 12 linee produttive (tra quelle dedicate all'imbottigliamento dell'acqua minerale e quelle dedicate al confezionamento dei bicchierini di the freddo e nettari di frutta). Le interruzioni - aggiunge Bertone - causano danni alle parti elettroniche degli impianti e perdita di dati.
"Potremmo crescere del 20% e stiamo perdendo milioni di fatturato e di quote di mercato. È inutile parlare di aziende che non crescono, non investono e non assumono. Il vero problema in Italia è la mancanza di infrastrutture adeguate".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.