Cerca

TORINO. Sanità: Saitta, "dissesto Mauriziano è la triste eredità del passato"

TORINO. Sanità: Saitta, "dissesto Mauriziano è la triste eredità del passato"

Antonio Saitta

"Quello del dissesto dell'Ordine Mauriziano è una delle più tristi eredità del passato in Piemonte". Lo afferma, su Facebook, l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta, secondo cui "la Giunta Cota porta la responsabilità diretta di non aver risposto per anni alle legittime richieste della Fondazione Mauriziano ed oggi la Giunta Chiamparino deve porre rimedio".

"Oggi gli organi di informazione si soffermano sulla grave situazione finanziaria della Fondazione Ordine Mauriziano che nel 2004 ha ereditato il patrimonio immobiliare dell'Ordine distrutto dalla Giunta di centrodestra nell'era Ghigo - osserva Saitta -. In Commissione consiliare Cultura si è svolta l'audizione del commissario Giovanni Zanetti, che ha descritto una situazione preoccupante. Ha ragione quando sottolinea che la Regione Piemonte dal 2008 non paga l'affitto relativo all'ospedale di Lanzo e nemmeno alla sede di Valenza. Da mesi insieme al vicepresidente Aldo Reschigna lavoriamo per trovare una soluzione e a breve giungeremo ad un accordo transattivo". 

"Non posso non chiedermi se quegli esponenti del centrodestra - aggiunge l'assessore Saitta - che nei mesi scorsi mi hanno duramente attaccato in merito al futuro della struttura di Lanzo, e mi riferisco ad esempio a Gian Luca Vignale e a Claudia Porchietto, siano gli stessi che nella veste di assessori della Giunta Cota non si sono mai fatti carico del problema degli affitti mai pagati, mettendo così non solo in grandi difficoltà la Fondazione, ma mettendo a rischio il futuro stesso del presidio di Lanzo. Per parte mia, so di aver dato certezze per il futuro della struttura di Lanzo dal punto di vista sanitario - conclude - e so di dovermi fare carico ora di intervenire per sanare la parte economica mai pagata".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori