AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Giugno 2015 - 10:48
Gli studenti premiati sono: • da Alessandria: Margherita Morello, un anno in Messico; • da Aosta: Martina Cassol, un anno in Finlandia; • da Asti: Jodie Taylor, un anno in Polonia; • da Biella: Matilde Melis, un anno in Germania; Arianna Sangalli, un anno in Francia; Sebastiano Messin, un anno in Malesia; • da Cuneo: Luigi Meineri, un anno in Cina; Giorgia Sanino, un anno in Costarica; Francesco Bonino, un anno in Lettonia; Davide Tomatis, un anno negli USA;
• da Domodossola: Veronica Ferrari ed Elisa Vanini entrambe un’estate in Irlanda; Cristina Michetti un bimestre estivo in Thailandia; Carlo Alberto Pelganta, un anno a Panama; • da Novara: Benedetta Bernardi, un anno in Brasile; Ludovico Ilaria, un anno ad Hong Kong; Martina Mazzucco, un anno negli USA; • da Rivoli: Barbara Tombolato, un anno in Brasile • da Torino: Alessio Cappellato, un’estate in Giappone; N'Deye Astou Sene, un anno in Argentina; Alessandro Nicola (un bimestre estivo in Australia); Giulio Nicola (un bimestre estivo in Nuova Zelanda); Gloria Santoro (un trimestre in Austria); Giacomo Valfrè, un anno in Belgio; Miriam Ferrero un anno in Honduras; • da Verbania: Marta Burlone, un trimestre in Canada • da Vercelli: Giulia Bertolazzi un anno in Islanda; Andrea Di Gregorio, un anno in Giappone.
E’ dal 2007 che la Fondazione CRT, con un investimento di oltre 1 milione di euro, affianca la Fondazione Intercultura mettendo a disposizione borse di studio, 254 complessivamente, che consentono ai ragazzi di vivere un’esperienza all’estero. La Fondazione CRT e la Fondazione Intercultura credono fortemente nell’investimento sulla formazione internazionale dei giovani, riconoscendo l’importanza che questa esperienza di vita e di studio all’estero ha nel bilancio della formazione personale di chi è partito, non solo sul piano delle competenze linguistiche e pratiche, ma anche e soprattutto per la capacità di affrontare al meglio le difficoltà e le sfide del mondo dello studio e del lavoro. Grazie a queste Borse di studio, ogni anno più di 1800 studenti italiani delle scuole medie superiori partono per un’esperienza di studio all’estero organizzata dalll’Associazione Intercultura Onlus, che dal 1955 opera su tutto il territorio nazionale per promuovere progetti di crescita interculturale per studenti, scuole e famiglie Per maggiori informazioni sull’evento di premiazione e sulle attività di Intercultura è possibile visitare il sito dell’Associazione all’indirizzo www.intercultura.itEdicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.