AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Giugno 2015 - 18:34
Ha raccolto trecentomila visitatori in quattro giorni il "Parco Valentino Salone & Gran Premio", la nuova e suggestiva kermesse con cui Torino si è rilanciata come capitale dell'automobile. Oggi è stata la giornata del doppio tributo-gran premio, con circa 350 auto fra quelle da competizione e le super car portate nel capoluogo piemontese da collezionisti di tutto il mondo. Molte vetture hanno attraversato rombando la città, fra ali di folla, nel percorso che dal parco del Valentino, sede dell'esposizione all'aperto, le ha portate fino alla Reggia di Venaria. Fra gli ospiti c'era anche il sindaco, Piero Fassino. "Per me - ha detto Andrea Levy, presidente e ideatore della manifestazione - è un momento molto importante, che condivido con coloro che hanno creduto e aderito con entusiasmo a questa iniziativa. Per l'edizione del 2016, nello spirito di continuare la collaborazione con tutti, chiederò ad ognuno osservazioni e suggerimenti: la renderemo ancora più ricca e competitiva". Fra i viali del Valentino sono state esposte, come opere d'arte, le ultime novità di 25 grandi case automobilistiche. Una sezione è stata dedicata ai prototipi, alle ultime evoluzioni dei designer e all'ingegneria d'avanguardia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.