AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Giugno 2015 - 15:28
Roberto Calderoli
"Ci vuole la castrazione chimica per quei tre delinquenti che hanno sequestrato e stuprato una ragazza disabile a Torino". Lo afferma il vicepresidente leghista del Senato, Roberto Calderoli. "E ci vuole anche il coraggio di ammettere la responsabilità delle giunte di sinistra - aggiunge - che tollerano gli abusivi".
"Se i tre extracomunitari, responsabili dell'abominevole atto, vivevano tranquillamente, insieme ad altre centinaia di stranieri, occupando abusivamente le palazzine dell'ex Villaggio Olimpico, la responsabilità - sostiene Calderoli - è delle giunte di sinistra che tollerano e favoriscono queste situazioni di completa illegalità, incubatoio naturale di violenze e delinquenza".
"Questi tre delinquenti, dei quali uno richiedente asilo e un altro espulso, dopo la castrazione chimica - prosegue l'esponente del Carroccio - dovrebbero essere rispediti a scontare la pena nei penitenziari dei loro Paesi d'origine.
Bisogna sgomberare e risanare l'area dell'ex Villaggio Olimpico, per realizzare il quale sono stati spesi ingenti quantitativi di denaro pubblico, per destinare poi gli alloggi ai torinesi, ai piemontesi, agli italiani in difficoltà. Certo - conclude - se fossimo in un Paese normale".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.