AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Giugno 2015 - 18:10
L'ex Centrale dell'Enel di via Bologna a Torino sarà entro il 2016 uno spazio aperto alla città. Un ulteriore passo verso il suo completo recupero è stato compiuto oggi con l'approvazione, da parte della Giunta comunale, dello 'schema di Convenzione di assoggettamento all'uso pubblico del Complesso ex Centrale' tra la Città di Torino e la società Lavazza. La delibera è stata presentata dall'assessore al Piano Regolatore Generale e alle Politiche Urbanistiche Stefano Lo Russo.
Il nuovo spazio di circa 5000 metri quadrati, a cui si accederà da una piazza-giardino, sarà parte integrante della nuova sede della Lavazza, ora in costruzione. Avrà spazi per incontri, mostre e congressi, oltre ad aree per la ristorazione e la vendita. La riqualificazione è interamente a carico del contraente privato per una cifra di 10 milioni.
"Si tratta di un intervento - osserva Lo Russo - che il quartiere aspettava da tempo. Il riuso della centrale è uno degli elementi qualificanti dell'intero progetto realizzato da Cino Zucchi, e un segnale della volontà di Lavazza di essere parte integrante del tessuto economico e sociale della città".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.