Cerca

TORINO. Eternit: difesa, stop al processo perché violato il ne bis in idem

TORINO. Eternit: difesa, stop al processo perché violato il ne bis in idem

eternit

Il processo Eternit bis si deve fermare immediatamente perchè "siamo in presenza di una violazione del principio del ne bis in idem". Così gli avvocati Guido Carlo Alleva e Astolfo Di Amato alla ripresa dell'udienza preliminare in cui l'imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny risponde a titolo di dolo di omicidio in relazione alla morte di 258 persone provocata - secondo l'accusa - dall'amianto lavorato negli stabilimento italiani della multinazionale. Il principio a cui fanno riferimento è quello in base al quale non si può essere processati due volte per lo stesso fatto. 

"I fatti - spiega Di Amato - sono identici a quelli che erano stati contestati nel procedimento precedente, quello dichiarato prescritto dalla Cassazione. Nel capo d'imputazione compaiono alcuni casi di morte nuovi, ma non fa differenza: il concetto è che la condotta che avrebbe provocato i decessi era già stata contestata. Ed era una condotta, come ha sancito la Cassazione, terminata nel 1986".

"L'essenza del processo penale - ha aggiunto - è rimproverare una condotta. Ma qui si reitera il rimprovero e non è consentito".  

"Sulla questione amianto la Repubblica Italiana è stata morosa: ha applicato con enorme ritardo le direttive comunitarie del 1983 in materia di contrasto alla diffusione delle fibre. La legge, infatti, è dei primi anni Novanta. Come può, ora, costituirsi parte civile?".

E' il commento di Astolfo Di Amato, uno dei difensori al processo Eternit bis ripreso oggi a Torino. A costituirsi è stata la Presidenza del Consiglio dei ministri.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori