AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Maggio 2015 - 16:21
Polizia
A Torino un centinaio di agenti di polizia si stanno "arrabattando" per acquistare di tasca propria capi di abbigliamento per completare la dotazione estiva della divisa, in primo luogo le magliette modello 'polo'. La denuncia arriva da Eugenio Bravo, segretario provinciale del sindacato autonomo Siulp. "Finalmente - spiega - sono state distribuite in tutto il Paese le nuove e più agevoli divise operative per i poliziotti in servizio di volante e nei Reparti Prevenzione Crimine. Purtroppo, per ironia della sorte o meglio per la lungimirante spending review, queste divise non sono state distribuite in modo da vestire tutti i poliziotti. Inoltre - aggiunge - poiché ai più fortunati sono state distribuite due sole magliette estive, costoro sono costretti, se non vogliono ridursi durante il servizio in uno stato pietoso per via della calura, a comperarne due. In sintesi: chi non ha ricevuto magliette ne acquista quattro a spese proprie, chi ne ha ricevute due ne acquista due". "Sappiamo - commenta Bravo - che l'abito non fa il monaco e che il poliziotto si può fare anche con divise differenti. Crediamo però che il degrado di uno Stato si possa manifestare anche attraverso una organizzazione che fa apparire i suoi uomini e le sue donne, per usare un eufemismo, trascurati e molto poco uniformi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.