AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Maggio 2015 - 14:58
Laura Boldrini
"L'Italia è un grande Paese, non dobbiamo dimenticarlo mai, siamo in un momento di crisi ma possiamo uscirne se tutti faranno la loro parte. Abbiamo superato il periodo del terrorismo, che minacciava lo Stato, ce la faremo anche ora". Lo ha detto la presidente della Camera, Laura Boldrini, al Salone del Libro di Torino dove ha presentato il suo libro 'Lo sguardo lontano' (Einaudi) in una Sala Gialla gremita soprattutto di giovani.
"Non possiamo sentirci sconfitti ragazzi - ha aggiunto rivolgendosi ai giovani presenti in platea - dobbiamo superare la cappa che abbiamo in questo momento. Non abbiate paura di prendervi le vostre responsabilità, ogni generazione ha avuto i suoi problemi. I nostri genitori hanno dovuto rimettere in piedi l'Italia dopo la guerra che aveva distrutto le case e le anime dei nonni e dei genitori, ma ce l'abbiamo fatta grazie a giovani come voi che hanno sacrificato i loro anni migliori. Ci vuole speranza, ma la politica la dobbiamo fare tutti".
"Per guardare al futuro bisogna essere visionari". E' un passaggio dell'intervento della presidente della Camera, Laura Boldrini, al Salone del Libro di Torino. "Nel 1941, quando l'Europa era in guerra - ha ricordato la Boldrini - un gruppo di giovani intellettuali, confinati a Ventotene, scrisse il Manifesto che parlava degli Stati Uniti d'Europa, mentre i Paesi erano in guerra. Ci vuole l'utopia per scrivere la storia, per superare le crisi, e l'Europa è un sogno che non può restare nel guado".
"In materia di migranti l'Unione Europa sta dando segnali positivi nel senso della condivisione del soccorso in mare, un tema su cui noi abbiamo investito molto". Lo ha detto la presidente della Camera Laura Boldrini al Salone del Libro di Torino.
"Va in questo senso anche la disponibilità a triplicare i fondi per 'Mare nostrum' e per intervenire in mare oltre le 30 miglia - ha aggiunto la presidente Boldrini -. Un passo importante che apre verso l'europeizzazione del tema dell'asilo.
Mi sembra e mi auguro che si possa andare verso una politica unica verso questa materia per la quale invece ora ci sono ancora 28 legislazioni separate. Certo a decidere sarà il Consiglio, fatto di governi, ma sono ottimista".
"Manca nel nostro paese il senso di comunità, non si va da nessuna parte tanto più ora nell'era globale se non ci si sente uniti e se tutti non sono coinvolti a fare la propria parte. Fa male la crisi dei partiti perché erano importanti gruppi di aggregazione, e i livelli intermedi fanno bene alla società. Bisogna promuovere forme di aggregazione". Lo ha detto la presidente della Camera Laura Boldrini, intervistata da Concita De Gregorio al Salone del Libro di Torino, dove ha presentato il suo libro, 'Lo sguardo lontano'.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.