TORINO. Stamina: Vannoni patteggia 22 mesi e esce dal processo
19 Marzo 2015 - 11:09
Davide Vannoni
Il giudice ha detto sì. Davide Vannoni esce dal processo Stamina patteggiando un anno e dieci mesi con la condizionale. E può farlo perché, fra le altre cose, insieme al suo braccio destro Marino Andolina (un anno e nove mesi) ha rinunciato - scrive a chiare lettere il gup Potito Giorgio nella sentenza - a qualsiasi iniziativa che gli permetta di proseguire l'applicazione della controversa terapia. L'udienza preliminare è terminata oggi, a Torino, con sette patteggiamenti, due condanne con rito abbreviato e quattro rinvii a giudizio. Raffaele Guariniello, il pm che ha gestito in prima persona le indagini dei carabinieri del Nas, è soddisfatto: "La giustizia ce l'ha fatta. E grazie alla giustizia ha vinto anche la scienza". La replica degli avvocati di Vannoni, Liborio Cataliotti e Pasquale Scrivo, è di tenore opposto: "Ad uscire sconfitta, in realtà, è proprio la scienza. E sarà la scienza, domani, a sancire la validità del metodo Stamina. Vannoni ne è convinto. E in cuor suo ritiene ancora di essere innocente". Significa che la partita non è chiusa? Andolina, commentando un post su Facebook, il 3 marzo ha ribadito che "non ci sono prospettive per una resurrezione di Stamina in Italia". Oggi, nel rispondere alle domande dei giornalisti, Guariniello ha lanciato un avvertimento: "La sospensione condizionale della pena può essere revocata se l'imputato commette reati della stessa indole nel nostro Paese e persino all'estero". Le porte del carcere, insomma, potrebbero aprirsi se Vannoni riprendesse a maneggiare Stamina. "La questione - ribattono i legali - è assai più complessa: se una cosa è vietata in Italia non è detto che sia vietata altrove. La giustizia ha fatto il suo corso? Va bene. Adesso lo farà la scienza". Il conto più salato lo paga, per adesso, l'imputato Marcello La Rosa, direttore generale dell'Ires Piemonte (istituto di ricerche economico-sociali), che aveva scelto l'abbreviato: due anni di reclusione e 220 mila euro da versare fra spese legali e acconti sugli indennizzi alle parti civili, in gran parte famiglie dei malati. Per Carlo Tomino, ex dirigente Aifa, la condanna è a sei mesi. I sette patteggiamenti spaziano dai 12 ai 22 mesi di reclusione, mentre il 9 giugno 2016 saranno processati gli ultimi quattro imputati, legati al periodo in cui Stamina veniva sperimentata agli Spedali Civili di Brescia. Chi non è contento è un ex paziente di Vannoni, un uomo in carrozzella che esce imprecando dal Palazzo di Giustizia: la pena, dice, è troppo bassa e il padre di Stamina non dovrà sborsare un euro.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.