Cerca

TORINO. Il cinema in ospedale per aiutare i giovani pazienti

TORINO. Il cinema in ospedale per aiutare i giovani pazienti

sanità

Il cinema come strumento per vivere la "vita di tutti i giorni" anche nel difficile momento del ricovero ospedaliero. E' l'obiettivo di 'Ciak si cura', progetto di Rete Oncologica Piemonte e VdA e Museo Nazionale del Cinema.
Permette ai pazienti adolescenti del reparto di Oncoematologia del Regina Margherita di andare al cinema stando in ospedale.
Ogni settimana sarà proiettato un film introdotto dai volontari di Con Volontà Puoi, ex pazienti del reparto che hanno sconfitto la malattia. Il progetto 'Ciak si Cura' è rivolto ai pazienti fra i 14 e i 18 anni e prevede, oltre al cinema in reparto con tanto di pop corn e MoleCola, anche un ciclo di proiezioni e 8 laboratori sulle tecniche cinematografiche per i piccoli pazienti e le loro famiglie ospitati a Casa Ugi. "Questa - osserva il direttore generale della Città della Salute, Gian Paolo Zanetta - è un'altra tappa del fondamentale processo di umanizzazione degli ospedali ed è un'iniziativa estremamente positiva per rendere le ore in ospedale meno difficili, una risposta ai bisogni umani e sociali del paziente". Zanetta sottolinea poi l'importanza della collaborazione di molti soggetti e del ruolo del volontariato, "uno stimolo, per noi, a proseguire in questo cammino e a fare sempre meglio". A sottolineare "la funzione terapeutica che il cinema ha sempre avuto" è il direttore del Museo del Cinema, Alberto Barbera, che ricorda che "per noi questa è la continuazione di un percorso avviato da tempo, un impegno preso nei confronti di chi è in una situazione difficile". La scelta dei titoli è stata fatta con i giovani volontari Cvp che, insieme agli psicologi e agli esperti del Museo, guideranno i ragazzi in un percorso di analisi dei film e delle emozioni che questi hanno suscitato in loro. Un momento di confronto e di svago per guardare oltre la malattia insieme a chi, come dice una volontaria, è "un grido di speranza, la prova che dalla malattia si può guarire".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori