Cerca

TORINO. Scuola: iscrizioni 2015-16; Piemonte tiene, la flessione è lieve

TORINO. Scuola: iscrizioni 2015-16; Piemonte tiene, la flessione è lieve

scuola

In Piemonte rispetto al sensibile calo di iscritti fatto registrare a livello nazione, il sistema scuola secondaria tiene. Le iscrizioni per l'anno scolastico 2015-16 denotano una flessione lievissima. Complessivamente per le prime classi sono state 34.749, un migliaio in meno dell'anno in corso. Lo hanno comunicato oggi l'assessore all'Istruzione della Regione, Gianna Pentenero, e il direttore dell'Ufficio scolastico regionale, Fabrizio Manca. I migliori risultati riguardano soprattutto gli istituti tecnici e in generale gli indirizzi scientifici, con punte positive per quelli che hanno manifestato maggiore capacità di innovazione. E' il caso per esempio della robotica e della meccatronica, settori nei quali il Piemonte eccelle. In flessione fisiologica (minima) l'alberghiero, molto cresciuto negli ultimi anni.
Da una parte le richieste delle imprese, dall'altra le scelte degli studenti, premiano sempre di più il settore informatico, della meccanica e dell'energia. In lieve crescita anche i licei, soprattutto lo scientifico e quello delle scienze applicate.
Sui 34.749 iscritti alle prime classi, il 49% ha scelto un indirizzo liceale, il 32%, ha optato per l'istruzione tecnica, il 19% per gli istituti professionali. "Il trend positivo degli indirizzi tecnico-scientifici - afferma Pentenero - rappresenta non solo una scelta propedeutica all'entrata nel mondo del lavoro ma in molti casi anche una valida opzione in vista della prosecuzione degli studi all'Università. Promuovere l'istruzione tecnica, far convergere mondo della scuola e fabbisogni delle imprese, avere una didattica moderna sono gli obiettivi che la scuola deve perseguire. E le scelte degli studenti sembrano andare nella direzione indicata dalle imprese".
"In questa fase in cui le scuole hanno ultimato le verifiche e lo smistamento delle domande di iscrizione presentate dalle famiglie - sottolinea Manca - si confermano in parte le tendenze registrate nei giorni immediatamente successivi alla chiusura delle iscrizioni. Crescono nel complesso i licei, dove la spinta è data dalle scienze umane; si mantiene costante l'andamento dei tecnici, con una leggera diminuzione sul settore economico compensata dall'aumento di preferenze su informatica e telecomunicazioni, meccanica e meccanotronica, energia, ovvero gli indirizzi d'eccellenza delle scuole piemontesi. Calano le preferenze per i professionali, comunque in percentuale nettamente inferiore al dato nazionale".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori