Cerca

TORINO. Sanità: sclerosi multipla, 10 trapianti cellule staminali

TORINO. Sanità: sclerosi multipla, 10 trapianti cellule staminali

metodo Stamina

Dal 2001 i pazienti con sclerosi multipla seguiti dal Cresm (Centro di Riferimento Regionale Sclerosi Multipla dell'A.O.U. San Luigi di Orbassano) e sottoposti a trapianto di cellule staminali sono stati 10, di cui 5 negli ultimi 2 anni. Un paziente è attualmente in attesa di completare il trattamento. Lo comunica il Cresm.
Il Cresm, in collaborazione con il Centro Trapianti dell'Ematologia del San Luigi, utilizza, per il trattamento della Sclerosi Multipla, il trapianto di cellule staminali emolinfopoietiche ed è l'unico Centro del Piemonte ed uno dei pochi in Italia ad effettuare questo tipo di trattamento.
Dopo il trapianto 8 pazienti su 10 hanno un grado di disabilità stabile o migliorato e in un solo caso la patologia è diventata progressiva con un aumento della disabilità. Non solo: 9 pazienti su 10 dopo il trapianto non hanno avuto necessità di ulteriori terapie farmacologiche. Inoltre 3 altri pazienti sono stati sottoposti al trattamento con un protocollo che prevede la somministrazione di una minore dose di chemioterapici che si è però rivelato meno efficacie del trattamento standard.
Il trapianto di cellule staminali emolinfopoietiche - osserva il Cresm - è un trattamento applicabile a una tipologia di pazienti molto selezionata, con sclerosi multipla molto aggressive. Inoltre il trapianto, pur essendo una procedura molto efficace, ha un rischio di morte del 2%.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori