AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Dicembre 2014 - 16:53
Antonio Saitta
"Il riordino della rete ospedaliera risponde non a criteri economici, ma alla volontà di garantire la salute dei piemontesi, superando la frammentazione sanitaria e garantendo ospedali più forti e servizi più sicuri". Così, su Facebook, l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta, che oggi ha partecipato al Forum Regionale Politiche per la Salute presso la sede del Pd di Torino.
"Abbiamo voluto procedere rapidamente all'applicazione del Patto per la salute - spiega Saitta - perché a gennaio vogliamo ottenere da Roma qualche deroga per assumere personale e perché dobbiamo uscire dal piano di rientro nel 2015. Ho illustrato le azioni che stiamo intraprendendo per aggredire i centri di costo (coordinamento degli acquisti, gare per i pannoloni e non solo, controllo della spesa farmaceutica ospedaliera). Ho registrato una forte condivisione sul lavoro che stiamo facendo e gli obiettivi che ci siamo posti e la consapevolezza della gravità della situazione. Abbiamo posto le premesse per un proficuo lavoro futuro di confronto e condivisione", conclude Saitta ringraziando "per l'occasione che mi è stata offerta di spiegare come il riordino della rete ospedaliera".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.