AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Dicembre 2014 - 15:47
Palazzo lascaris
Restituire centralità all'agricoltura, quella biologica e contadina, in modo da garantire una produzione di qualità ma anche la conservazione del territorio: questo l'obiettivo di Città del Bio, rete alla quale aderiscono circa 200 Comuni italiani e da pochi giorni anche la Regione Piemonte. L'iniziativa, da venerdì scorso presieduta dal consigliere regionale piemontese Antonio Ferrentino, è stata presentata oggi a Palazzo Lascaris in una pausa dei lavori dell'assemblea legislativa. "I modelli produttivi del secolo scorso - ha detto Ferrentino - ci hanno portati all'attuale crisi. Una nuova economia che sia davvero sostenibile nasce restituendo centralità all'agricoltura e spingendo anche la ristorazione collettiva, a partire dalle mense scolastiche, verso questo tipo di scelta. Da sindaco lo faccio da molti anni, con risultati che sono strabilianti".
"Si deve anche - ha aggiunto - lavorare sul fronte culturale.
Come abbiamo fatto con i bambini delle mense, e come stiamo facendo ora con un progetto che mira a introdurre coltivazioni bio nei terreni che circondano l'abbazia di Sant'Antonio di Ranverso.
Ferrentino sta creando una rete internazionale di contatti che include già realtà francesi, tedesche e polacche. Sul fronte locale, mira a creare un ponte fra produttori agricoli e negozi, promuovendo la nascita di centri per l'acquisto. Fra i prossimi obiettivi, il Forum mondiale dello Sviluppo Economico Locale in programma a Torino dal 13 al 15 ottobre 2015, portato nel capoluogo piemontese con un'azione congiunta della Città di Torino, delle Nazioni Unite e della rete Città del Bio.
In quell'occasione, ha spiegato l'assessore torinese all'Ambiente Enzo Lavolta, i sindaci saranno invitati a sottoscrivere un documento programmatico. Perché "consumare in città - ha osservato Lavolta - è un atto agricolo, visto che "le città sono i luoghi in cui si consuma di più, e il modo in cui lo fanno incide sull'economia del territorio che le circonda".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.