AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Dicembre 2014 - 10:39
Il Teatro Regio di Torino, "una fabbrica dei sogni" come l'ha definita il sovrintendente Walter Vergnano, ha accolto l'invito dell'arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, ad aprire le porte ai più deboli. E ha organizzato, per il 22 dicembre, un grande Concerto di Natale nel segno di Giuseppe Verdi, gratuito, per 1.500 torinesi, tra cui mille appartenenti alle cosiddette fasce più deboli. Sul podio Jader Bignamini.
Il concerto è realizzato in collaborazione con la Diocesi di Torino, la Caritas, il Sermig, i Padri Camilliani, l'Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo ed altre Associazioni che si occupano di persone in difficoltà.
"Ci occuperemo del cibo per l'anima da condividere con chi vive in difficoltà - spiega una nota del teatro - come ricorda Monsignor Nosiglia, Natale è fraternità e amicizia, ricordarsi in questa festa di chi ha più bisogno è un atto di generosità e al contempo è un dono che riceviamo". "Sentiamo il preciso dovere di condividere il frutto del nostro appassionante lavoro con tutti i nostri concittadini - ha detto il sovrintendente Walter Vergnano - in particolare i meno fortunati, dando una prova concreta di solidarietà e di sostegno".
L'Orchestra del Teatro Regio sarà così impegnata nelle sinfonie da Nabucco, I vespri siciliani, La forza del destino e nel preludio tratto da I lombardi alla prima crociata. Il Coro, invece, sarà protagonista di celebri passi tratti da Nabucco, "Va' pensiero"; Il Trovatore, "Vedi! Le fosche notturne spoglie" e I lombardi, "Oh Signore dal tetto natio”.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.