Torna a farsi sentire il movimento 'Mettiamoci le tette' nato per protesta contro la chiusura dell'ospedale Valdese di Torino, in particolar modo il reparto di Senologia. Oggi, nel giorno di Santa Lucia, e in attesa della sentenza del Tar, prevista il 17 dicembre, sul ricorso contro la chiusura del reparto, il movimento ha organizzato una catena umana luminosa intorno all'ospedale, nel centro di Torino: decine di donne, ognuna con una torcia sulla fronte, dandosi la mano, hanno 'abbracciato' il loro ospedale. L'ospedale è chiuso dal 2013, ma attualmente sono in corso lavori di ristrutturazione di alcune parti interne, comprese sale operatorie. "Continua ad esserci spreco di denaro pubblico - dice Carla Diamanti, ex paziente e capofila dei ricorrenti al Tar - uno scandalo che si somma ai danni legati allo smantellamento di un servizio di Senologia tra i migliori in Italia, che si prendeva cura di 600 donne l'anno, con una professionalità e delicatezza inusuali". Rincara la dose Silvia Cosentino, legale del movimento 'Mettiamoci le tette': "Qui i medici si prendevano cura della donna dal primo momento della diagnosi al follow up finale. Ora, dato che il tumore al seno non è diminuito, va detto che le 600 pazienti annuali non sono tutte confluite sugli ospedali Martini e Molinette, come previsto, ma la maggior parte di loro è emigrata in Liguria, Lombardia o nel privato". "Si sta smantellando un patrimonio sanitario storico di questa città - dice ancora il pastore valdese di Torino, Paolo Ribet - e senza un vero risparmio. In 200 anni questo ospedale ha dispensato professionalità e amore per i pazienti. Noi chiediamo venga rispettato l'accordo preso con la Regione nel 2003 quando il Valdese entrò a far parte del Sistema sanitario regionale, accordo che prevedeva che eventuali riforme o cambiamenti dovevano venir presi in sinergia tra Regione, Comune, Tavola Valdese e Circoscrizione, invece hanno fatto tutti da soli". Il Movimento sta anche valutando l'ipotesi di un azionariato pubblico per 'comprare' almeno una parte dell'ospedale.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.