AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Novembre 2014 - 10:57
veicoli sostenibili
Un giovane tedesco, Dominic Simon Mayer, con il progetto My Pet ha vinto il Designed Green Contest, la Gara di Talenti riservata ai giovani designer per la progettazione di veicoli sostenibili. Mayer ha presentato un biposto che riserva una speciale attenzione ai materiali, con forme 'tecno'. E' stato premiato in diretta in streaming al Lingotto nell'ambito di Smart Mobility World. ß Secondo classificato il Cell Concept del colombiano Luis Alejandro Fernandez Ruiz, un veicolo di forma non convenzionale, ovoidale, con una sistema di trazione distribuito. Al terzo posto il progetto Untainted del finlandese Antti Laukkanen, un veicolo dalle forme leggermente più classiche ma che con l'eliminazione del cofano e alla compattezza di un propulsore elettrico consente lo sfruttamento totale della lunghezza a favore dell'abitabilità. Assegnati anche un premio speciale a Studio Comelli, organizzatore del Contest. Il riconoscimento per la migliore presentazione è andato al progetto HUG Bike dell'austriaco Matthias Gurtner.ßIl progetto vincitore sarà esposto per un anno al Museo Nazionale dell'Automobile di Torino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.