AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Ottobre 2014 - 14:56
NO tav
Esiste un rapporto di polizia in cui si parlava, nel 2011, della possibilità di valutare per i No Tav il reato di "Attentato contro l'integrità e l'unità dello Stato". Lo ha affermato oggi l'avvocato Claudio Novaro, uno dei difensori dei 53 imputati nel maxiprocesso di Torino per gli scontri in Valle di Susa dell'estate 2011.
L'annotazione si riferisce alla cosiddetta "Libera repubblica della Maddalena", il grande presidio che i No Tav tennero per alcune settimane nel territorio di Chiomonte, dove oggi sorge il cantiere del tunnel preliminare della Torino-Lione, fino allo sgombero del 27 giugno 2011.
Questa ipotesi di reato (prevista dall'articolo 241 del codice penale) non è mai stata contestata ma Novaro ha detto che il fatto che se ne fosse parlato, unito "alle parole pronunciate in questo processo sulla 'perdita di sovranità' di una porzione del territorio dello Stato, induce al sorriso in un momento in cui è la Commissione europea che decide come si vive in Italia, in Grecia, in Spagna".
"La truffa del Tav, un'opera inutile, costosa e devastante per il territorio, contrasta con i principi della nostra Costituzione". Lo ha detto oggi l'avvocato Claudio Novaro in aula bunker, a Torino, alla ripresa del processo a 53 No Tav per gli scontri del 2011.
Il legale ha argomentato così la richiesta di applicare agli imputati la speciale attenuante di "avere agito per motivi di particolare valore morale o sociale".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.