AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Ottobre 2014 - 11:25
Senza un'analisi del contesto "non è possibile capire" né l'andamento né il significato degli scontri in Valle di Susa dell'estate 2011, ora al centro del maxiprocesso di Torino a 53 No Tav, e "la rabbia e la frustrazione di quelle giornate": è cominciato così, oggi, l'intervento del primo dei difensori degli imputati, Claudio Novaro.
"Il movimento No Tav - ha detto - è stato capace di organizzare manifestazioni con 50 mila persone in una valle di 80 mila abitanti solo per rivendicare il diritto a interloquire su una questione, il passaggio del Tav, che riguarda la vita della gente. Eppure bastava un sussulto di un politico di terza fila, magari un senatore del Pd, perché le sue ragioni venissero dimenticate".
Nelle due giornate di scontri in Valle di Susa oggi al vaglio del maxiprocesso di Torino a 53 No Tav "abbiamo avuto un campionario di comportamenti scorretti da parte delle forze dell'ordine": lo ha detto l'avvocato Claudio Novaro, il primo dei difensori che ha preso la parola per le arringhe difensive.
Il legale ha citato più volte l'articolo del codice penale che giustifica "la reazione legittima a un atto arbitrario dei pubblici ufficiali". Ha poi parlato di "lanci fuori protocollo di lacrimogeni anche ad altezza d'uomo", di "intemperanze dei poliziotti", dell'"ignobile episodio della distruzione delle tende" del presidio dei No Tav in località Maddalena di Chiomonte, di appartenenti alle forze dell'ordine che "scagliavano sassi" sui manifestanti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.