“Lo ritrovo, sai quel soprano lirico – dice Tonya e le brillano i grandi occhi scuri e scuote i capelli lunghi e neri - quando mi esibisco, mettendoci l’anima, nelle liriche immortali di Puccini e Verdi”. Una vita dedicata alla musica, condivisa con il marito Piero, sempre accanto a lei sul palco e, per un tratto di strada, anche con la sorella minore Stefania, che poi ha deciso di condurre una vita normale, lasciando le scene. Tonya è per tutti “la Signora in Rosso”, perché spesso, durante le attrazioni in serata, arrivava fasciata da uno splendido abito rosso. La pietra miliare nella sua serata è la data del 4 novembre del 1989 quando, un po’ per gioco, un po’ per passione, arriva la prima serata con l’orchestra che porta il suo nome. Ma anche da caporchestra, non smette di studiare e di perfezionarsi, con quattro anni di canto jazz e stage con la cantante americana Jo Estill, insieme a compagni di corso come Maria Ilva Biolcati, che tutti conosciamo come Milva. Ma Tonya è anche un’amatissima presentatrice televisiva, conduttrice per le emittenti private di Piemonte, Liguria e Veneto e con un’esperienza speciale, nel 1992, quando fu per cinque settimane a “Superclassifica Show” di Maurizio Seymandi. Un’altra pietra miliare nella storia dell’orchestra è stato il 2002 quando la mia formazione entrò a far parte della squadra della produzione Beitempi ed a quel punto diventammo davvero una grande orchestra, con un salto di qualità nella produzione musicale e nell’impianto scenico. “Oggi mi diverto molto a interpretare brani di successo insieme ai miei colleghi – racconta Tonya -, come “Amo te” con Omar e le canzoni con Diego Zamboni come “Noi due insieme”. Con Diego siamo riusciti a formare davvero una coppia artistica molto affiatata e molto applaudita nelle tante feste dove ci siamo esibiti”. Per seguire il calendario delle serate dell’orchestra, è possibile visitare il sito: www.tonyatodisco.com Nonostante frequenti oramai da moltissimi anni il mondo delle orchestre da ballo, mi stupisco di come questi artisti, a torto sempre sottovalutati, riservino in realtà delle grandissime sorprese. E una di queste sorprese, piacevolissime, è la bella Tonya Todisco, amatissima nella nostra zona, orchestra originaria del torinese. Una ragazza speciale, bella, allegra e briosa, ma soprattutto di una grande gentilezza e simpatia, sempre pronta a regalare un sorriso ed a concedersi al suo pubblico. La storia di Tonya, come lei stessa racconta, inizia con la passione, fin da piccolissima, per il canto, canticchiando di recita in recita, fino a quando i miei genitori si sono convinti che forse valeva la pena di investire sulle sue corde vocali. Da qui le prime lezioni, i mesi di “vocalizzi” e finalmente le prime esperienze canore. A diciassette arriva il primo “banco di prova” con un provino con i “Baroni del liscio”, grande formazione piemontese, una scelta, però, che non diede i risultati sperati e l’orchestra le diede “il benservito”, una ferita, però, che spinse Tonya ad iscriversi ad un liceo musicale per seguire lezioni di canto lirico, pianoforte, teoria e solfeggio: furono anni di sacrifici notevoli, studio di giorno e di sera a cantare nell’orchestra “I Sagittari”, ma con l’appagamento che dà la consapevolezza di aver scelto la strada giusta. Fino alla decisione fatidica: il Conservatorio o la musica da ballo? L’insegnate di Tonya riteneva che nel suo futuro poteva esserci una carriera da soprano lirico di spessore, ma questa giovane artista si lasciò alle spalle questa possibilità e proseguì la carriera con le orchestre da ballo. Ma questa è storia “quasi” dei giorni nostri.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.