Simpatia, grinta, entusiasmo, un infinito amore per la musica ed eccezionali doti vocali. Così i fans descrivono Roberta Cappelletti, una fra le poche primedonne indiscusse del panorama nazionale della musica da ballo, e soprattutto una portabandiera della musica della sua terra, il liscio romagnolo. Una voce splendida, accompagnata da intense doti interpretative e con una capacità straordinaria di comunicare con il pubblico, di trasmettere tutto il calore della sua Romagna. Nata a Predappio, in provincia di Forlì-Cesena, il suo debutto è arrivato prestissimo, cantando in chiesa, ma già a 14 anni comincia a calcare il palcoscenico con l’orchestra “La Vera Romagna” dei Maestri Nicolucci e Bergamini, mentre nel 1979 entra a far parte della grande orchestra del Maestro Vittorio Borghesi, una delle formazioni più apprezzate a livello nazionale. Da sempre ambasciatrice della musica della sua Romagna, nel 1994 arriva un incontro che segna una tappa fondamentale nella sua carriera, quello con le edizioni musicali Casadei Sonora, impegnate a tramandare la grande eredità del “papà” del liscio romagnolo, Secondo Casadei, autore della celeberrima “Romagna Mia”. E proprio da questo incontro nasce la voglia di misurarsi con un progetto personalissimo e nello stesso anno Roberta debutta con la sua orchestra, ottenendo immediatamente un grandissimo successo nelle balere e nelle piazze di tutta Italia. Proprio grazie alle sue innate doti di comunicazione, Roberta Cappelletti, oltre che una bravissima cantante, ha sempre coltivato un altro aspetto artistico, quello della conduzione televisiva e diventa così il volto femminile del programma “Romagna Mia”, realizzato da ErreunoTv e in onda sul territorio nazionale. Il 5 gennaio 2005, in una serata meravigliosa che si è svolta nel tempo della musica da ballo, a Ravenna alla Ca’ del Liscio, che in quell’occasione fece il “tutto esaurito” con oltre 5000 presenze e decine di pullman di fans provenienti da ogni luogo, Roberta ha festeggiato i dieci anni della sua orchestra. Al suo pubblico affezionatissimo Roberta ha regalato la magia di uno spettacolo di grande musica, canzoni indimenticabili, ed effetti scenici straordinari. ”Un vulcano inarrestabile”, un’energia inesauribile che la porta di sera in sera ad esibirsi nei locali e nelle piazze più importanti d’Italia, senza contare le bellissime “vacanze musicali” e le splendide crociere Costa con numerosissimi fans al seguito. Accanto a lei, c’è sempre la sua band composta da sette validissimi musicisti che, come Roberta, sono capaci di contagiare il pubblico con la loro solarità e che si sono fatti, soprattutto, paladini della tradizione musicale romagnola: la “famiglia musicale” di Roberta è composta da Remo Casadei, direttore artistico e fondatore dell’Orchestra, Walther Cavoli chitarra e voce, Luca Piva fisarmonica e basso, Antonio Cucchi clarino e sax, Marcello Viveri voce, sax e tastiere, Gianni Valori fisarmonica e tastiere e Maurizio Peduli batteria. 1994-2014: i fans attendono con trepidazione le sorprese che Roberta saprà preparare per celebrare nel modo più degno i suoi vent’anni da protagonista indiscussa della musica da ballo e della canzone melodica italiana.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.