Delusione azzurra in semifinale di Europa Cup a Zagabria. Il Settebello tre volte in vantaggio di due reti (4-2, 5-3, 8-6) si fa recuperare e perde di misura un match che ha avuto più volte la possibilità di vincere. Alla fine prevale la classe di Denes Varga autore di una quaterna e di Manhercz che realizza la bella rete che decide l'incontro a un minuto dal termine, dopo che Echenique e Figlioli avevano riportato in pareggio l'Italia con due reti in superiorità numerica. Quaterna anche per Di Fulvio che però sbaglia un rigore sul 9-10. Domenica alle 18.30 l'importante sfida per il terzo posto contro la Spagna che ha perso la semifinale con i padroni di casa della Croazia 12-9. Finale tra i croati e l'Ungheria alle 20.15. Chi vincerà la finalina sarà qualificato per le superfinal di World League di Belgrado (18-23 giugno) che mettono in palo il primo pass per le Olimpiadi di Tokio. "Questa è la nuova pallanuoto, c'è meno tatticismo e più duelli uno contro uno che purtroppo abbiamo perso molte volte - spiega a caldo il CT Campagna - alla lunga loro hanno fatto quel qualcosa in più che gli ha consentito di vincere. Resta il rammarico del doppio vantaggio più volte conquistato nella partita, ma il gol di Manhercz ad un minuto dalla fine rimane un errore della difesa oltre che essere conclusione del giocatore ungherese. A quel punto la partita doveva finire ai rigori. Sapevo che si sarebbe decisa negli ultimi minuti dove gli arbitri non hanno fischiato più nulla. Ci poteva stare l'espulsione su Aicardi alla fine, ma abbiamo fatto anche altri errori come il controfallo di Di Fulvio da cui è scaturita l'azione vincente degli avversari. Sono tante piccole cose che fanno capire che oltre nel fisico bisogna lavorare nella testa. Ogni minimo sbaglio con questa pallanuoto può essere decisivo. Domani giocheremo comunque ancora una partita importante per centrare l'accesso alle Superfinal. Avremmo voluto dedicare la vittoria a Piero Borelli. Lui era un nostro grande tifoso e l'avevo sentito fino a una settimana fa quando mi aveva chiesto come stavano i ragazzi. Ci dispiace, speriamo di rifarci domani".
Ungheria-Italia 12-11
Ungheria: Nagy , Angyal , Manhercz 1, Zalanki , Vamos 2, Nemet 1, Sedlmayer 1, Kovacs 1, S. Jansik 1, Denes Varga 4 (1 rig.), Pohl 1, Batori , Vogel . All. Marcz.
Italia: Del Lungo , F. Di Fulvio 4, Molina Rios , Figlioli 1, E. Di Somma , Velotto , Renzuto 2, Echenique 1, N. Presciutti , Bodegas 2, Aicardi 1, Bertoli , De Michelis . All. Campagna.
Arbitri: Margeta (Slo), Zwart (Ola)
Note: parziali 3-4, 3-3, 4-2 ,2-2. Spettatori 500 circa. Azzurri col lutto al braccio in memoria di Piero Borelli. Vogel in porta per l'Ungheria. Di Fulvio ha fallito un rigore a 0.45 del quarto tempo. N. Presciutti (I) espulso per proteste nel terzo tempo. Nemet e Jansik (U) uscito per limite di falli nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Ungheria 5/10 + 1 rigore, Italia 5/12 + 1 rigore.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.