Da Pontevedra a Barcellona. Parte il "tour" europeo del Setterosa che dalla Galizia si trasferirà in Catalogna: 1200 chilometri dividono le due città che ospitano gli eventi principali della stagione 2018 della pallanuoto femminile, targata Spagna. Nel capoluogo dell'omonima provincia, dal 22 al 24 marzo c'è la Final Six della prima edizione di Coppa Europa; nella città della Rambla e della Sagrada Familia, dal 14 al 28 luglio è in programma la 17esima edizione degli Europei femminili (cinque vinte dall'Italia: Vienna 1995, Siviglia 1997, Prato 1999, Lubjana 2003 e Eindhoven 2013). La squadra, dopo due giorni di collegiale di rifinitura al Centro Federale di Ostia, vola in Spagna alla vigilia dell'esordio con l'Olanda. Le vicecampionesse olimpiche, affrontano nel primo quarto di finale le olandesi, che si sono classificate seconde dietro la Spagn nell'altro gironea. "Ripartiamo da quanto di buono fatto vedere a febbraio in Grecia e dai progressi mostrati dal gruppo in questa prima parte della stagione - spiega il commissario tecnico Fabio Conti - L'obiettivo è duplice: insieme al risultato perseguiamo anche la crescita tecnica e atletica della squadra. La prima partita con l'Olanda è già un banco di prova importante e indicativo anche in chiave futura. Da Volos ci siamo congedati con una buona partita con la Grecia, in cui mi è piaciuta soprattutto la reazione della squadra dopo la partenza a handicap. A Pontevedra mi aspetto un approccio migliore alla gara già dalla partita d'esordio". Italia e Olanda si affrontano giovedì 22 marzo alle 17.00; a seguire in acqua Ungheria e Russia. Grecia e Spagna, che hanno vinto i due concentramenti preliminari, attendono in semifinale. Dopo l'Europa Cup e prima degli Europei il Setterosa è atteso dai Giochi del Mediterraneo (Tarragona, 26 giugno-1 luglio) e dal torneo in Olanda (Utrecht, 4-6 luglio). Le convocate azzurre: Elisa Queirolo e Sara Dario (Plebiscito Padova), Aleksandra Cotti (RN Florentia), Giulia Emmolo (Olimpiakos) Rosaria Aiello, Arianna Garibotti, Roberta Bianconi e Valeria Palmieri (L'Ekipe Orizzonte), Agnese Cocchiere (Bogliasco Bene), Arianna Gragnolati, Federica Lavi e Silvia Avegno (Rapallo Pallanuoto), Chiara Tabani e Domitilla Picozzi (SIS Roma) e Giulia Gorlero (Cosenza Nuoto). Nello staff, con il commissario tecnico Fabio Conti, gli assistenti Giacomo Grassi e Marco Manzetti, il medico Gianluca Camillieri, la psicologa Flavia Sferragatta, la fisioterapista Simona Tozzetti e la team manager Barbara Bufardeci.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.