In crociera per festeggiare il compleanno della compagna, è morto colpito dai proiettili degli attentatori di Tunisi. Francesco Caldara, pensionato novarese di 64 anni, è una delle vittime italiane, l'unica che finora ha un nome, dell'attentato del museo del Bardo. Domenica era partito da Savona, a bordo della Costa Fascinosa, con la compagna Sonia Reddi, 55 anni, che nell'assalto rivendicato dall'Isis è stata ferita ad una spalla e ad un braccio. Operata in un ospedale di Tunisi, non sarebbe in pericolo di vita. A rendere noto il primo nome tra le vittime italiane è stata la nipote della coppia, Milena. "Ci ha appena telefonato il ministero dell'Interno per comunicarci che mio zio è morto", dice faticando a trattenere le lacrime. La giovane abita nel quartiere Santa Rita, periferia 'bene' di Novara, nell'appartamento sopra quello della vittima. E la zia Sonia lavora con lei in una agenzia di recupero crediti. "Mi sposo a luglio, non sarà più una festa...", racconta affranta la giovane. E' stata la stessa Sonia, all'ora di pranzo, a telefonare a Novara e a raccontare alla ragazza e a sua madre, la sorella Wanda, quello che era accaduto al museo del Bardo. "Piangeva era disperata - racconta Wanda -: mi ha detto che era stata ferita a un braccio e temeva che Francesco fosse stato ucciso. Poi ha richiamato e ha parlato con mia figlia Milena. Era sempre sotto shock, ma ha raccontato che il suo compagno era solo ferito, anche se seriamente". Al momento dell'attentato la coppia si trovava a bordo di un pullman ed è lì che sarebbe stata ferita dai proiettili dei terroristi dell'Isis. "Non abbiamo notizie precise - riprende a parlare Milena - ma sappiamo che mia zia è stata operata ed ora è sedata. Dopo le telefonate di questo pomeriggio, non le abbiamo più parlato". Da Amsterdam, dove si trovava, sta facendo rientro a Novara la figlia dell'uomo. "Sonia voleva fare questa vacanza da tanto tempo, ma non ne aveva mai avuto la possibilità - racconta ancora la sorella Wanda -. Prima di partire era felice, aveva raccontato di questo viaggio a tutte le sue amiche. Nessuno immaginava che il destino le stesse giocando questo brutto tranello. Adesso speriamo di riabbracciarla al più presto e di aiutarla a superare la drammatica morte del povero Francesco".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.