AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Febbraio 2017 - 18:15
Mihai Bursuc con il libro "Torino da Scoprire". Sullo sfondo, due dei suoi scatti
L’aspetto curioso è che a raccontare Torino in tutto il suo splendore non è un torinese, non è nemmeno un italiano. Mihai Bursuc, infatti, è nato in Romania 39 anni e si è trasferito nel capoluogo piemontese poco più di 10 anni fa. Quella di Mihai è una storia a lieto fine, nonostante un inizio molto complicato. Mihai nasce ad Halaucesti, nella Romania dell’est, in un periodo molto difficile. È l’ultimo di quattro figli. Perde la madre all’età di 2 anni, il padre non riesce a badare a lui e così viene mandato in un orfanotrofio. Sono gli anni della dittatura comunista di Ceausescu, anni in cui gli orfanotrofi sono un vero e proprio “inferno” in cui i bambini vengono costantemente maltrattati. A gestirli è lo Stato stesso, il regime comunista, per cui i bimbi sono niente più che un numero. Mihai riesce a cavarsela, ma ancora oggi è costretto a portarsi dietro il ricordo di quegli anni terribili. Quel che resta del trauma infantile, mai del tutto superato, lo si può ritrovare anche in alcuni suoi scatti. Sono ricorrenti, tra i soggetti scelti da Mihai, bambini assieme ai genitori immortalati in momenti di felicità.
Quando si trasferisce in Italia, assieme alla moglie, Mihai inizia a scattare alcune fotografie. Lo fa inizialmente per gioco, cercando di cogliere l’attimo giusto senza però avere alcuna base di tecnica. Pian piano si appassiona, si compra una reflex, dedica sempre più tempo alla fotografia. Migliora la sua tecnica giorno dopo giorno. Poi, tre anni fa, inizia a condividere i suoi scatti su Facebook, e scopre che molta gente li apprezza. Così decide di impegnarsi davvero. Nonostante lavori nel campo dell’edilizia, Mihai trova il tempo per studiare le basi della fotografia e per catturare immagini sempre più belle. Il soggetto delle sue foto è sempre lo stesso, ma è sempre diverso: Mihai fotografa sempre Torino, ma ogni volta in modo differente. Sceglie gli angoli più belli della città, cattura dettagli mozzafiato: la Mole Antonelliana, il borgo medievale, piazza Vittorio, le vie del centro, le montagne, due innamorati che si baciano, una bambina che stringe la mano della sua mamma. Finché i suoi scatti vengono selezionati per il libro “Torino da Scoprire”, pubblicato da Editris 2000. Un volume che è possibile acquistare in moltissime librerie di Torino e il cui ricavato servirà a ripristinare l’Orologio Floreale nel giardino Sambuy in piazza Carlo Felice, inaugurato nel 1963, rimosso durante il periodo dei lavori per la metropolitana, e mai più ricollocato. Una "carriera" che sta velocemente spiccando il volo. Merito di Mihai, della sua dedizione ma soprattutto della passione che lo spinge a migliorarsi ogni giorno e a ricercare la fotografia perfetta. Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.