AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Settembre 2016 - 10:47
M5S
Il territorio della Valledora è una zona fragile da riqualificare dal punto di vista ambientale. Finalmente anche gli enti locali iniziano a capire la gravità della situazione: martedì 20 settembre la conferenza dei servizi che avrebbe potuto approvare l'ennesima discarica nel comune di Alice Castello si è protratta tutto il giorno a causa dei numerosi pareri sfavorevoli sul progetto. Il progetto di discarica infine non è stato approvato: questo è l'inizio di una presa di coscienza ambientale che dovrà essere condivisa dalla popolazione tutta. Da tempo come M5S ripetiamo basta ai progetti di nuove discariche, soprattutto dopo l'incredibile vicenda della discarica Alice 2 - sempre nel comune di Alice Castello - che è un colabrodo di sostanze inquinanti e che da anni attende invano di essere degnamente bonificata e messa in sicurezza. Ci siamo opposti anche all’ampliamento della discarica di Cavaglià perché per il biellese è vitale ripensare alla gestione dei rifiuti, che non vanno trattati come scarti ma sono da considerare come nuove materie prime. Questo territorio ha già dato ed è ora di pensare a una gestione sostenibile della Valledora, per tutelare ambiente e salute pubblica.
Mirko Busto deputato M5S
Gianpaolo Andrissi
consigliere regionale M5S
P.s.: Per informare la popolazione della Valledora di questa grave problematica, ci troveremo sabato prossimo, primo ottobre, dalle 18 nei pressi dei portici di via Vittorio Veneto a Santhià. L'incontro è organizzato dagli attivisti del 5 Stelle della stessa cittadina ed è gradita la partecipazione dei cittadini tutti, anche dai paesi vicini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.