Cerca

LESSOLO. Un nuovo parcheggio per la scuola

La scuola può fruire di un nuovo parcheggio. Nel giro di un mese la ditta Cogeis, vincitrice della gara d’appalto indetta dal comune, per un importo di 83mila euro (comprensivi anche della progettazione, affidata all’architetto Elio Panero di San Giusto), ha provveduto a sistemare tutta l’area sterrata antistante il polo di via Caffaro Allera, dove sono ospitate le classi della elementare e della media. La società ha gettato l’asfalto, ha realizzato le strisce bianche e rosse, ha posto gli autobloccanti. Fin qui il “grosso” dei lavori. Degli interventi “di contorno”, si sono occupati invece alcuni volontari del paese, coordinati dal sindaco Elena Caffaro che sulla scuola, fin dall’inizio del mandato amministrativo, ha voluto investire migliorando velocemente, passo dopo passo, sia i servizi che l’immagine del plesso e di tutto ciò che gli sta intorno. Così, nel mede di maggio, in quindici giorni, è stato realizzato uno steccato in castagno scorticato per delimitare tutta l’area parcheggio che, tra l’altro, è anche videosorvegliata. Così come videosorveglliati sono il parcogiochi (dove si erano registrati alcuni atti vandalici), il cimitero, il polo sportivo. I volontari hanno prestato la loro manodopera in maniera assolutamente gratuita. Soltanto il materiale è stato acquistato dal comune. Il gruppo era composto da Graziella Masetta, consigliere comunale e operatore forestale, Luciano Campagnato, Giuseppe Mazzoli, l’assessore Emiliano Stabile, il consigliere Loris Melan, oltre ad alcuni amici e familiari. “Il parcheggio veniva sempre utilizzato ma non versava nelle migliori condizioni, caratterizzato da fango ed erbacce - spiega il sindaco Elena Caffaro -. Adesso potrà essere utilizzato in maniera agevole per un totale di un centinaio di posti, utili quindi alle famiglie ma anche in funzione dell’attività dell’area sportiva. Inoltre, grazie alla videosorveglianza, abbiamo reso più sicura la zona a tutela dei ragazzi”. Non è la prima volta che vengono svolti lavori grazie al volontariato, punto di forza di questa amministrazione, che ha procurato un grosso risparmio alle casse comunali. In due anni, frutto della manodopera volontaria, si annovera la sistemazione degli spazi interni del comune, la realizzazione del museo con annesso laboratorio a Calea, la sistemazione dei locali della scuola
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori