AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Novembre 2019 - 10:24
Alberi per il Futuro è un’iniziativa che si occupa di piantare alberi nelle aree urbane. Si tratta di forestazione urbana, un processo che contribuisce a migliorare le condizioni ambientali degli suoi abitanti, indicata anche dagli stessi progetti delle Nazioni Unite come una delle opere di mitigazioni ambientali necessarie per combattere i cambiamenti climatici.
Un albero assorbe e blocca le polveri sottili, incamera ozono e migliora il microclima. La forestazione urbana aiuta il contenimento dell’inquinamento, sia acustico che dell’aria e favorisce la biodiversità, inoltre, contribuisce all’abbassamento delle temperature di 1-2 gradi.
«Questa iniziativa, giunta alla quinta edizione, è molto importante per noi del Movimento 5 Stelle, sia perché l’ha ideata Gianroberto Casaleggio sia perché rappresenta un’azione concreta ed efficace per la salvaguardia dell’ambiente e la cura del nostro territorio - comunicano i 5 Stelle di Leini -. Con il supporto della nostra Senatrice Elisa Pirro, abbiamo potuto proporla all’Amministrazione Comunale, dove abbiamo trovato, nella persona del Sindaco Renato Pittalis, piena collaborazione e entusiasmo per un’azione che guarda al benessere e al futuro dei nostri concittadini. Alberi per il Futuro è una iniziativa di partecipazione ambientale trasversale e si svolge senza alcun simbolo politico. Gli alberi, come l’aria, sono un bene comune di tutti e vogliamo che vi prendano parte tanti cittadini e famiglie, indipendentemente dall’appartenenza politica».
L’appuntamento è per domenica 17 novembre alle 10 in piazza Michelangelo Buonarroti. Saranno piantati venti alberi suddivisi in tre aree comunali: piazzale Lepanto (area giochi), Via Primo Carnera (parco giochi), Località Tedeschi (scuola elementare).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.