Passa dai tatami del PalaPellicone di Ostia il cammino delle judoka italiane per Rio 2016. L’European Open femminile, in programma sabato e domenica, infatti, assegnerà punti ‘pesanti’ per la qualificazione ai Giochi Olimpici brasiliani. Sono 25 le azzurre in gara: dalle migliori atlete italiane - Edwige Gwend, Odette Giuffrida e Assunta Galeone, che sono già vicine alla conquista del pass olimpico - fino ad arrivare alle più giovani, convocate per la prima volta dalla direzione tecnica per disputare un Open. Complessivamente la manifestazione organizzata dalla FIJLKAM vedrà la partecipazione di 162 atlete, provenienti da 31 nazioni, fra le quali spiccano due campionesse olimpiche: la brasiliana Sarah Menezes e la cubana Idalys Ortiz. Oltre a ventuno atlete olimpioniche a Londra e le fortissime nazionali di Brasile, Cina, Corea del Sud, Mongolia, e le europee Francia e Russia che, assieme all’Italia padrona di casa, schierano le formazioni più numerose. Alle prime classificate in ciascuna categoria di peso vanno cento punti per la IJF World Ranking List che soltanto fra quattro mesi (il 1° giugno) formalizzerà l’elenco degli atleti ammessi alle gare a Rio. Nei 48 kg, le atlete in gara sono 25, tra le quali Menezes, campionessa olimpica a Londra 2012 e testa di serie n. 1, davanti alla russa Irina Dolgova. Il forfait di Valentina Moscatt tiene l’Italia fuori dalle teste di serie, ma sarà comunque rappresentata da tre giovani ambiziose come Angela Giamattei, Francesca Milani e Romina Passa. In 25 si confronteranno nei 52 kg, con Odette Giuffrida, undicesima nella World Ranking List, che partirà come testa di serie n. 3 dietro alla brasiliana Erika Miranda e la cinese Ma Yingnan. Le altre azzurre in gara saranno Francesca Giorda, Fabiola Pidroni e Giulia Pierucci. Tra le 25 judoka che prenderanno il via nei 57 kg non ci sarà Giulia Quintavalle, in condizioni fisiche non ottimali, con l’Italia che sarà rappresentata tra le teste di serie da Maria Centracchio (6ª) e Martina Lo Giudice (7ª) che se la vedranno con la n. 3 del ranking mondiale, la coreana Kim Jan-di, la n.7, la brasiliana Rafaela Silva, e la n.13 del mondo, la cinese Lien Chen-ling (Chn). In gara ci saranno anche Valentina Giorgis ed Anna Righetti. Sono 30 le atlete in gara nei 63 kg, la categoria più numerosa, dove Edwige Gwend è la testa di serie numero 1. Una sfida particolarmente avvincente quella dell’azzurra 25enne, che sarà affiancata da Simona Abate, Francesca Busto e Martina Greci, ma anche ricca di insidie avendo a che fare con concorrenti di valore quali la cinese Yang Junxia, la mongola Tserennadmid Tsend Ayush e la brasiliana Mariana Silva. Nei 70 kg, invece, si affronteranno 24 atlete, a partire dalla testa di serie n. 1, Kim Seongyeon, che ha appena vinto il Grand Slam Paris ed è nona nella WRL. Sul tatami si presenteranno anche la mongola Naranjargal Tsend Ayush e la brasiliana Maria Portela, oltre alle azzurre Giulia Cantoni, prima italiana del ranking (43ª), Eleonora Ghetti, Carola Paissoni e Margherita Truglia. Dopo la vittoria nel Grand Slam Paris, la brasiliana Mayra Aguiar, 24 anni, bronzo a Londra e oro mondiale 2014, ha cancellato la partecipazione ad Ostia, e la testa di serie n. 1 nei 78 kg è passata ad Assunta Galeone che, solo qualche settimana fa, ha conquistato il bronzo nel Grand Prix a L’Avana. Tra le 16 in gara, l’attenzione è rivolta anche alla cubana Yalennis Castillo, alla coreana Yoon Hyunji, alla russa Alena Kachorovskaya e alle altre tre azzurre, Linda Politi, Melora Rosetta e Lucia Tangorre. La categoria +78 kg è la sola a registrare la presenza delle prime tre atlete del ranking mondiale: la cinese Yu Song, la cubana Idalys Ortiz e l’altra cinese Ma Sisi. Tra le 17 concorrenti al via, potrebbero distinguersi anche la coreana Kim Minjeong, la messicana Vanessa Zambotti e la russa Ksenia Chibisova, ma Elisa Marchiò e Rita Ughetti daranno il massimo per ben figurare davanti al pubblico di casa. La squadra 48: Angela Giamattei, Francesca Milani, Romina Passa 52: Francesca Giorda, Odette Giuffrida, Fabiola Pidroni, Giulia Pierucci 57: Maria Centracchio, Valentina Giorgis, Martina Lo Giudice, Anna Righetti 63: Simona Abate, Francesca Busto, Martina Greci, Edwige Gwend 70: Giulia Cantoni, Eleonora Ghetti, Carola Paissoni, Margherita Truglia 78: Assunta Galeone, Linda Politi, Melora Rosetta, Lucia Tangorre +78: Elisa Marchiò, Rita Ughetti Il programma Sabato 13 febbraio: -48 kg / -52 kg / -57 kg / -63 kg Ore 11: inizio eliminatorie; ore 15: inizio cerimonia d’apertura; ore 16: Final block Domenica 14 febbraio: -70 kg / -78 kg / +78 kg Ore 10: inizio eliminatorie; ore 15: Final block
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.