AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Maggio 2019 - 10:24
elezioni comunali
In ben 15 Comuni su 50 dell’Eporediese alle prossime elezioni si presenterà una sola lista!
E sono tutti piccoli Comuni, e anche qualcuno non piccolissimo.
Molte sono certamente le cause: dal ridotto interesse per la vita pubblica, dall’invecchiamento della popolazione, dalla riduzione del tempo libero per chi un lavoro ce lo ha, ma la componente più importante è che molti cittadini dei piccoli Comuni hanno capito la sostanziale inutilità e i rischi personali (anche penali) di impegnarsi nella gestione del loro Comune, a fronte di una limitatissima possibilità di portare mutamenti significativi alla vita dei loro concittadini.
E se da un lato bisogna ringraziare coloro, e sono molti, che si impegnano per spirito di servizio, in altri casi appare legittimo il sospetto che anche la modesta retribuzione prevista per i sindaci possa apparire attraente a chi si trova in situazioni lavorative o professionali incerte o non soddisfacenti
Questo è certamente ed in primo luogo un danno alla partecipazione ed alla vita democratica, proprio nelle sue ramificazioni più fini.
Ma è fuori dubbio che le attuali ridotte dimensioni di molti comuni generano, tra l’altro, servizi ridotti al minimo e costosi e fanno mancare le risorse umane e finanziarie per migliorare il proprio territorio e la qualità della vita dei propri concittadini. Alcuni Comuni hanno 2-3 impiegati e un segretario comunale presente qualche ora alla settimana!
La conseguenza è sotto i nostri occhi: pochi si candidano e nei 15 Comuni non ci sarà neppure il pungolo dell’opposizione a stimolare e controllare il Sindaco.
Se poi i votanti saranno inferiori al 50%, è in arrivo il commissario prefettizio, con ulteriore difficoltà di guardare al futuro.
Ancora una volta ci domandiamo come si possano chiudere gli occhi davanti a questo chiaro segnale e sognare identità nostalgiche.
Appare ormai urgente trovare risposte di tipo strutturale creando Comuni più forti attraverso un processo di fusione.
In Val Chiusella già operano due fusioni approvate l’anno scorso; in Piemonte sono 21; in Italia 140.
Cosa aspettiamo per avviare riflessioni e poi progetti comuni su questo tema? Che nessuna lista si presenti alle elezioni comunali nei prossimi anni?
Che i Comuni siano a poco a poco governati da commissari prefettizi, facendo contenti coloro che ricordano con nostalgia i podestà di nomina governativa?
Che i residenti fuggano ancora di più in Comuni meglio amministrati e con qualità di vita migliore?
Grazie per la pubblicazione.
Comitato AMIunaCittà
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.