AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Luglio 2018 - 16:59
Originariamente in città vi erano tre fiere: una era in onore dell’Assunta, a Ferragosto, e si svolgeva al Ghiaio presso la Dora e sul ponte Canavese, l’altra coincideva con la festa di San Besso ai primi di dicembre e aveva luogo in riva al cosiddetto “Lago di Città” (attuale area mercatale), mentre la terza cadeva alla fine di Aprile, per la festa di San Giorgio e di San Marco, e occupava l’area fuori della porta di Bando, ossia l’attuale Porta Vercelli.
Nel corso dei decenni, le fiere si sono ridotte a causa dei tempi e delle esigenze, fino a scomparire quasi del tutto. La Fiera di San Savino si teneva originariamente il 27 gennaio, data della ricorrenza del Santo, finchè, per evitare i rigori dell’inverno, nel 1749 il Vescovo Mons. De Villa trasferì la festività del patrono eporediese al 7 luglio.
Fino a buona parte del secolo scorso, la Fiera si teneva sempre l’8 luglio, ossia il giorno immediatamente successivo alla festa patronale; non importava in quale giorno della settimana cadesse, perchè la popolazione, dedita principalmente all’agricoltura, fermava le proprie attività per partecipare al grande evento.
Successivamente, la Fiera venne spostata al sabato immediatamente successivo o antecedente alla Festa Patronale del 7 luglio; ma negli utlimi decenni, le esigenze lavorative hanno richiesto all’ente organizzatore di scegliere la domenica come giornata di fiera, per consenitre ad un folto pubblico di prenderne parte.
Anche la locazione della fiera è cambiata nel corso dei secoli. Corso Botta era il luogo dove vennero esposti i cavalli almeno fino agli anni ’60, quando, con la creazione dell’allora nuovo “Foro Boario”, la fiera venne trasferita in via Lago Sirio, spazio un tempo assegnato alla fiera di San Besso, presso quel “Lago di Città” ancora visibile nelle carte del XVIII secolo e ora definitivamente colmato. All’epoca qui si trovava il mercato coperto del bestiame (attuale area del mercato della frutta e della verdura); in seguito all’abbattimento della struttura, la Fiera venne ospitata prima in qualche area nei dintorni di Ivrea e successivamente nella zona Dora Baltea, laddove il Comune eresse l’edificio denominato “Meeting Point”. Fu grazie all’interesse ed alla passione di alcuni eporediesi amanti della manifestazione, che la Fiera venne riportata nel cuore della città di Ivrea, con il consenso dell’Amministrazione Comunale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.